Iniziativa della pastorale giovanile regionale in occasione dell'Anno della fede. Domenica 21 aprile, incontro a Firenze alla scoperta della «bellezza» che nasce dalla fede cristiana.
Arte
Ultimi contenuti per il percorso 'Arte'
Ieri sera, intorno alle 23.20, una turista straniera ha danneggiato, staccandolo di netto, il dito indice della mano sinistra della scultura di Pio Fedi raffigurante Il ratto di Polissena. Tutte le dita di quella mano sono prodotto di integrazioni, rese necessarie da ripetute asportazioni e atti vandalici (l'ultimo nell’ottobre del 2012, proprio allo stesso dito indice).
Alcune dei capolavori esposti nella mostra La primavera del Rinascimento: la scultura e le arti a Firenze 1400-1460, Palazzo Strozzi, Firenze, dal 23 marzo al 18 agosto 2013. Vai alla recensione della mostra (Le immagini sono coperte da copyright)
“La primavera del Rinascimento”: a Palazzo Strozzi, a Firenze, una mostra che fotografa un momento magico della storia dell’arte e della cultura mondiale, il Quattrocento fiorentino.
Questo fine settimana, sabato 23 e domenica 24 marzo, torna l'annuale appuntamento con la Giornata di primavera del Fai (Fondo ambiente italiano). L'occasione per visitare oltre 700 luoghi spesso inaccessibili in tutta Italia. Molte le visite possibili anche in Toscana.
Nella notte del 18 marzo 2013, la Porta Nord del Battistero di Firenze sarà trasportata nei laboratori dell’Opificio delle Pietre Dure per essere restaurata per la prima volta dopo 600 anni.
Sono iniziati i complessi lavori di smontaggio della Porta Nord del Battistero di Firenze eseguita da Lorenzo Ghiberti tra il 1402 e il 1424. E' la prima volta dopo 600 anni che la Porta Nord viene restaurata.
L'Associazione Musei ecclesiastici italiani (AMEI), nata nel 1996 per contribuire alla valorizzazione e conservazione dei musei religiosi d’Italia, lancia a partire da quest’anno le Giornate dei musei Ecclesiastici. Il 2 e 3 marzo i musei religiosi aderenti all’iniziativa apriranno le porte al pubblico con ingressi gratuiti e proposte di vario genere (visite guidate, incontri a tema, laboratori, concerti, spettacoli ecc.).
Sarà un incontro «familiare» quello proposto il prossimo 6 marzo da «I Thè di Toscana Oggi». Questa volta, nei prestigiosi e storici locali dell’Accademia della Colombaria di Firenze, un padre e una figlia si confesseranno l’un l’altra, parlandoci del loro straordinario rapporto con l’arte. Sono il maestro Antonio Ciccone e sua figlia Tiana che ormai da tempo lo aiuta nelle cose più pratiche ed organizzative, curandone pubblicazioni, cataloghi, mostre ed eventi.
Tra febbraio e marzo 2013 lo smontaggio e il trasporto nei laboratori per il restauro. Il Battistero di Firenze chiuso al pubblico dal 27 febbraio al 19 marzo 2013 per consentire i lavori.