Dopo il successo della prima edizione di Florens, nel 2010 (quando tutta la città ammirò la riproduzione del David istallata sulla cupola del Duomo, e la piazza trasformata in un prato) Florens 2012 avrà per tema la croce. Per tutta la durata della manifestazione (3-11 novembre), i crocifissi lignei di Donatello e Filippo Brunelleschi, insieme a quello scolpito dal giovane Michelangelo Buonarroti per Santo Spirito, verranno esposti nel Battistero di San Giovanni, in una ostensione che vuole sottolineare il senso sacro di questi capolavori.
Arte
Ultimi contenuti per il percorso 'Arte'
Proiezione film del documentario «Arte e Fede», in Aula Paolo VI, alla presenza di Benedetto XVI. Il Papa ha molto apprezzato il film, considerato «un contributo specifico e qualificato dei Musei Vaticani all'Anno della fede».
Domenica 28 ottobre e domenica 25 novembre Fondo Ambiente Italiano (FAI), delegazione di Firenze, organizza in accordo con Regione Toscana e l’Associazione Guide Turistiche della Toscana (AGT), Sezione di Firenze e Provincia, la sessione autunnale di visite de I Luoghi insoliti. Sarà così possibile vistare alcuni palazzi storici di proprietà regionale.
I Comuni che, oltre a Siena, ospiteranno il Trekking urbano : Amelia, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Avellino, Bari, Biella, Bologna, Brescia, Cagliari, Chieti, Cosenza, Fermo, Foggia, Forlì, Mantova, Massa, Napoli, Oristano, Padova, Pavia, Perugia, Pisa, Pistoia, Rieti, Roma, Salerno, Spoleto, Tempio Pausania, Trento, Treviso, Urbino e Venezia
Come di consueto, anche quest'anno, l'Italia ha aderito alle Giornate Europee del Patrimonio 2012, che avranno luogo il 29 e il 30 settembre.
(Fano) Le guide devono essere capaci di collegare la bellezza dell'arte con i motivi del pellegrinaggio. Lo ha ricordato oggi a Fano mons. Timothy Verdon, direttore dell'Ufficio per la catechesi attraverso l'arte della diocesi di Firenze, intervenendo con una relazione sulla via della bellezza al convegno Cei Signore, da chi andremo? Pellegrini, cercatori di Dio.
Pubblichiamo il testo integrale della lectio magistralis tenuta dall'Arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori, sabato 13 novembre 2010, nel Battistero di San Giovanni Battista, all'interno delle manifestazioni di Florens 2010 - Settimana Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali
«Le storie di Santo Stefano e di San Giovanni Battista» di Filippo Lippi, uno dei massimi capolavori del Rinascimento, saranno visitabili domani sera, giovedì 9 luglio, e nei giovedì seguenti, dalle 21 alle 23.