Domani, sabato 4 marzo, alle 12, al Palazzo delle Esposizioni di Roma, si terrà la presentazione della mostra “Facciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerra”, con gli interventi della scrittrice e testimone della Shoah, Edith Bruck, del presidente della Comunità di Sant’Egidio, Marco Impagliazzo, del direttore di Tv2000, Vincenzo Morgante, e del presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo, Marco Delogu.
mostra
Ultimi contenuti per il percorso 'mostra'
Una mostra per celebrare i 50 anni dei Bandierai degli Uffizi di Firenze, il gruppo di sbandieratori che rappresentano ufficialmente la città.
Un furto clamoroso, nel lontano 1989, dal Museo del Seminario Arcivescovile di Siena. Uno straordinario recupero, più di trent’anni dopo, grazie al Comando dei Carabinieri, Tutela Patrimonio Culturale. Ed infine il restauro, eseguito nei Laboratori dei Musei Vaticani.
La freccia di Cupido trafigge il cuore del Dio Apollo e della bellissima Dafne con effetti opposti: all’insopprimibile sentimento amoroso da parte del Dio si contrappone il rifiuto e il disprezzo provato dalla ninfa.
La Mostra internazionale di disegni realizzati da bambini di tutto il mondo approda al Palazzo Pretorio di Volterra. Colors for Peace, nata nel Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema come progetto propedeutico alla pace per i bambini, ha raccolto dal 2015 l’adesione di scuole primarie e dell’infanzia di 141 Nazioni in rappresentanza di tutti i continenti.
Marco Lodola illumina la città di Siena con “Dame, cavalieri e nobili destrieri”, al Santa Maria della Scala dal 9 dicembre 2022 al 9 febbraio 2023.
Ci sarà tempo fino al 30 Aprile per ammirare nel Convento di Bosco ai frati il Trittico raffigurante le Storie di Lazzaro, Marta e Maria, realizzato dal pittore francese del Quattrocento Nicolas Froment.
Il Lucca Film Festival 2022 inaugura a Palazzo Pfanner, venerdì 30 settembre, la personale di Marcello Scarselli, 'Good Morning Taviani', dedicata ai Fratelli Taviani, tra gli autori più significativi del cinema contemporaneo.
Livorno celebra l’ “Amerigo Vespucci”, la nave scuola della Marina Militare Italiana, con una mostra al Museo della Città ai Bottini dell’Olio, piazza del Luogo Pio, da domani 3 agosto al prossimo 30 ottobre.
Il Quartiere la Venezia di Livorno, in occasione della manifestazione Effetto Venezia, che da anni anima l’estate cittadina con teatro, musica ed arte, dal 3 al 7 agosto ospita la mostra “Il gioco della natura”, a cura di Gaia Bindi, che propone 16 opere d’arte, tra installazioni e video, realizzate da 21 artisti emergenti.