Inaugurata in Camera di commercio l’ottava edizione organizzato da Palazzo Spinelli. Presentato il progetto “Firenze, città del restauro”
restauri
Ultimi contenuti per il percorso 'restauri'
Sabato 7 maggio presentazione del secondo lotto dei lavori di restauro. Il primo lotto, inaugurato nel 2017, diede spunto per la storica mostra de “La Visitazione” in occasione di Pistoia Capitale della Cultura
Il vescovo Giovanni Nerbini questa mattina ha visitato il cantiere di restauro della facciata del Duomo di Prato. Il Presule è salito sui ponteggi e ha potuto ammirare da vicino capolavori come il pulpito di Donatello e l'elegante robbiana posta proprio sopra la porta d'ingresso della cattedrale.
Per la prima volta sarà possibile ammirarli da vicino grazie ai ponteggi. Il museo riaprirà a febbraio. il sindaco Nardella: “Grati a chi ha consentito questa operazione davvero unica”
Iniziato l’allestimento dei ponteggi, costo totale dell’intervento un milione e 700mila euro, coperti al 90% con il bonus facciate
Davanti all’immagine pregò il vescovo Cetoloni contro la pandemia
Si avvia alla conclusione la prima fase del restauro della Croce dipinta realizzata da Ambrogio Lorenzetti negli anni Trenta del Trecento per la Chiesa di San Niccolò al Carmine a Siena. La Croce, conservata presso la Pinacoteca nazionale di Siena, è stata trasferita a Firenze nel maggio 2020 per essere sottoposta al restauro a cura di Muriel Vervat: il progetto concordato e coordinato dalla Direzione regionale Musei della Toscana, è stato reso possibile grazie a una donazione della Fondazione Friends of Florence.
Domenica di festa, quella appena trascorsa, per Roccatederighi. Nel pomeriggio, infatti, il vescovo Rodolfo ha presieduto la Messa per la riapertura al culto della chiesa di san Sebastiano, nella parte centrale del paese. La chiesetta è rimasta chiusa otto mesi perché si è reso necessario un intervento di consolidamento della struttura, col completo rifacimento del tetto, e un restyling complessivo
Dopo sei anni conclusi i lavori di restauro che hanno interessato la "Madonna con Bambino, Santi, Annunciazione e Assunzione". Il dipinto è stato ricollocato nella Pieve di Santa Maria ad Arezzo, dove oggi ha celebrato la Messa l’arcivescovo Riccardo Fontana. A causa dell'emergenza sanitaria sono invece rinviati a data da destinarsi gli eventi in programma per celebrare il ritorno del capolavoro nella sua sede originaria.