Le Misericordie Italiane si riuniscono per celebrare la loro Assemblea Nazionale il 18 e 19 giugno all’interno della Fondazione Spazio Reale (comune di Campi Bisenzio-Fi- via San Donnino 4/6).
Associazioni e gruppi
Ultimi contenuti per il percorso 'Associazioni e gruppi'
Una vacanza di servizio, nel segno della Carità e solidarietà, sulle spiagge e nei luoghi turistici più belli della Toscana, dalla Versilia alla Costa degli Etruschi, dall’Isola d’Elba alla Maremma fino a due capitali del vino come Gaiole in Chianti e Montalcino.
La Presidenza della Repubblica ha conferito l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica ad Alberto Corsinovi, responsabile dell’Area Emergenze delle Misericordie d’Italia e presidente delle Misericordie delle Toscana, che la riceverà dalle mani del Prefetto di Firenze, come da tradizione, nel giorno della Festa delle Repubblica, il 2 giugno.
La pandemia Covid-19 rimane - giustamente - sulle prime pagine dei giornali. Ma altre sfide sono più che mai presenti nel panorama internazionale. Tra l'Africa, il Medio Oriente e l'Europa il fenomeno migratorio non è mai cessato. I continui naufragi e le morti in mare scuotono le coscienze. Mentre si cercano faticose risposte politiche, e qualcuno ad arte alimenta un populismo violento anti-stranieri, la Comunità di Sant'Egidio, in collaborazione con le istituzioni, ha creato una risposta efficace - i Corridoi umanitari - e di grande significato simbolico
Si è svolta a Roma la 43/ma Convocazione nazionale
In occasione della Giornata nazionale dei parchi Antonio Nicoletti, responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, ha diffuso la seguente nota.
Un bilancio presentato da Pro Vita a 42 anni dalla legge 194. Nasce Osservatorio permanente sulla sua applicazione
«Il messaggio che portate è importante, è bello che abbiate pensato allo sport per veicolarlo ed è bello che un evento come il Giro d’Italia si sia reso disponibile ad accogliervi». Con queste parole il cardinale Giuseppe Betori ha accolto oggi la delegazione del Sermig (il Servizio Missionario Giovani fondato nasce nel 1964 a Torino da Ernesto Olivero). All’arcivescovo di Firenze è stata consegnata la "Lettera alla coscienza", manifesto dell’impegno civile del Sermig.
Sabato 8 maggio si svolge online (su piattaforma zoom) dalle 9 alle 12 il convegno della Consulta regionale delle aggregazioni laicali, dal titolo «Persona e comunità: intreccio vincente. Fatica, bellezza e grandezza della vita in... donazione».
L’Associazione italiana genitori – Age Aps -, espressione di oltre 200 associazioni locali diffuse nel Paese e impegnate nell’educazione, nella scuola, in progetti territoriali, considera “un primo passo importante del Governo la parziale riapertura delle scuole dopo Pasqua” e chiede che “le Regioni seguano tale scelta, non contrastandola con ulteriori provvedimenti restrittivi”.