“Lavagna o schermo?” è l’interrogativo che dà il titolo al corso per insegnanti organizzato dall’Acec Toscana (l’associazione che in ambito cattolico cura le attività di cinema e circoli culturali) in collaborazione con altre realtà tra cui i settori scuola e cultura della Conferenza episcopale toscana, l’Istituto superiore di Scienze religiose, l’Università Sophia, l’Ufficio scuola della diocesi di Firenze e il Cinit (associazione di cineforum).
Acec
Ultimi contenuti per il percorso 'Acec'
Comunione, creatività e visione, le tre parole che Papa Francesco ha affidato all’Acec (Associazione cattolica esercenti cinema) con l'invito a confrontarsi con le nuove sfide rappresentate dalle moderne tecnologie, senza dimenticare quel senso e stile ecclesiale che da sempre contraddistingue l'agire dell'organizzazione.
In oltre 80 Sale della Comunità in tutta Italia sono in corso le proiezioni speciali di «Aquile randagie», fino a domani a mercoledì 2 ottobre. Un'uscita evento per l'esordio al lungometraggio di Gianni Aureli che per la prima volta nella cinematografia italiana racconta il mondo degli scout e lo fa da una prospettiva inattesa, intrecciando una storia dello scoutismo alla storia della resistenza italiana.
«Fedi in gioco a scuola» è il titolo della rassegna cinematografica sul dialogo interreligioso promossa dall'Acec - con il supporto di Miur e Mibac - per educare gli studenti italiani e i loro compagni immigrati all'incontro e al confronto. Il tutto attraverso il linguaggio cinematografico. Per scoprire, anche attraverso i film, l'assurdità di pregiudizi, razzismi, discriminazioni e per lavorare sui concetti di pace, solidarietà, responsabilità e non violenza, valori base della cittadinanza inclusiva.
«Cinema Paradiso» più forte che mai. Parte infatti l'attesa multiprogrammazione per le sale monoschermo per essere più competitive sul territorio, in linea con le nuove esigenze del pubblico e le dinamiche di fruizione. Sono 243 le Sale della comunità Acec (Associazione cattolica esercenti cinema) che aderiranno alla sperimentazione: la possibilità per una sala di programmare, nel corso della stessa giornata, prodotti cinematografici distinti e di diverso genere.
Da giovedì 4 ottobre, giorno dedicato a san Francesco, anche in 130 Sale della comunità (SdC) sarà possibile vedere «Papa Francesco. Un uomo di parola», l'opera che Wim Wenders ha realizzato su Papa Francesco, proprio a stretto contatto con lui per due anni.
L'Acec segnala che ci sono 120 milioni in 5 anni a disposizione per riattivare o ristrutturare sale cinematografiche. Un'opportunità per potenziare la rete delle Sale della comunità.
L’Associazione cattolica esercenti cinema (Acec) ha realizzato una serie di iniziative cinematografiche per accompagnare le Sale della Comunità e il territorio tutto verso alcuni momenti significativi tra la fine del 2017 e il 2018.
Al via oggi la 74ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (30 agosto – 9 settembre 2017). L’Associazione cattolica esercenti cinema (Acec) e l’Associazione nazionale dei circoli cinematografici italiani (Ancci) sono al Lido di Venezia con un proprio stand per seguire tutto il Festival, i film in cartellone, ma anche per organizzare una serie di appuntamenti per gli addetti ai lavori.
Dal gennaio 2016, i volontari dell’Acec stanno viaggiando per le diocesi toscane per far riscoprire il valore delle Sale della comunità. Già raccolti i dati di 14 Diocesi su 17 ed è già possibile tracciare un quadro delle criticità. In crescita i circoli cinematografici ma i parroci faticano a vederne l’utilità pastorale.
Successivo » 1 2 3