In media una donna guadagna il 21,1% in meno di un uomo e i figli 6.500 euro in meno dei padri. La speranza? I risultati della “generazione delle reti”
Acli
Ultimi contenuti per il percorso 'Acli'
Sabato 18 giugno a San Piero a Grado. Ci sarà anche il presidente nazionale Emiliano Manfredonia. Un momento conviviale per riflettere sulle conseguenze delle guerre che insanguinano il pianeta e per raccogliere fondi per le iniziative in campo in Ucraina e lungo la Rotta Balcanica
Quattro incontri promossi insieme alla pastorale giovanile del vicariato della Valdiserchio, tutti ospitati nella parrocchia di San Michele Arcangelo a Pontasserchio. Sarà l’ordinario di filosofia del diritto all’Università di Pisa ad aprire il ciclo di appuntamenti. Laura Mureddu (Coordinatrice giovani delle Acli di Pisa): “L’I Care del priore di Barbiana è diventato fondamentale in una società sempre più inclinata verso l’indifferenza”
Il futuro sembra proprio essere andato in apnea: la fascia 30-34 anni vede quasi 1 lavoratore su 8 (11,9%) assolutamente povero. I dati della ricerca realizzata dall’Area Lavoro in collaborazione con l’IREF, l’istituto di ricerca delle ACLI
25 aprile, Acli Toscana: “Quest’anno significato particolare, ispiriamoci alle parole di Mattarella”
Il presidente Giacomo Martelli in occasione della Festa della Liberazione: “Non possiamo non pensare alle parole del Presidente della Repubblica: serve la pace ma la pace non è arrendersi alla prepotenza”
“Un primo aiuto concreto che inviamo a Leopoli dopo il viaggio dei giorni scorsi, dove abbiamo ascoltato le angosce e i bisogni della popolazione ucraina”. Così il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia, ha commentato la partenza del primo carico di medicinali acquistati dalle Acli nazionali, con la collaborazione delle Acli toscane e grazie alla raccolta fondi attivata da Acli e Ipsia Acli.
Il presidente Paolo Martinelli: “Ci auguriamo che questo piccolo segno di luce possa diventare occasione per costruire proposte di formazione, solidarietà e di attenzione ai migranti e ai conflitti dimenticati, trasformandosi in un reale gesto da artigiani di pace”
Domani, 21 gennaio (ore 17), si terrà presso la Sala d’onore del Palazzo Vescovile a Siena, l’incontro su “La famiglia, soggetto sociale per il bene comune”. Con l’evento, spiegano dall’arcidiocesi, si punta “a sottolineare l’importanza della famiglia quale soggetto sociale, da valorizzare nel proprio ruolo di costruttrice di reti e di bene comune, con un focus sull’importanza di politiche familiari che riconoscano il valore sociale della famiglia la sostengano e la promuovano”.
La notizia della presenza di Papa Francesco a Firenze il 27 febbraio prossimo, in occasione dell'incontro 'Mediterraneo frontiera di pace', promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana, “ci riempie di gioia. Significa mettere con forza al centro della riflessione il tema della pace e del rispetto dei diritti umani”.
Il 18 ottobre 2021 si apriranno le iscrizioni on-line alla I edizione del corso "Cantiere Generiamo Lavoro", il percorso formativo di avvicinamento al mondo del lavoro per i giovani dai 18 ai 30 anni promosso dalle ACLI di Siena in collaborazione con il Servizio per la Pastorale Sociale e del Lavoro dell'Arcidiocesi di Siena-Colle- Val D'Elsa-Montalcino e le ACLI di Roma