Venerdì 15 marzo al circolo Acli di Montemagno (Quarrata) incontro pubblico con Leonardo Bianchi e Mauro Banchini sul tema: «Europa: fine di un sogno? Dalla visione dei padri alla miopia dell'oggi».
Acli
Ultimi contenuti per il percorso 'Acli'
Su iniziativa delle Acli di Siena, in collaborazione con Libera e la Fondazione Monsignor Orlando Donati, oggi alle ore 17.30 verrà presentato presso la sala Sant'Ansano del Santa Maria della Scala il libro di Vittorio Alberti «Pane sporco. Combattere la corruzione e la mafia con la cultura».
La Toscana istituisce il tavolo regionale della rete della protezione e dell'inclusione sociale, articolazione territoriale dell'Alleanza contro la povertà nazionale. L'obiettivo è condividere programmi, azioni, attività di contrasto del rischio di povertà ed esclusione sociale. Il protocollo istitutivo è stato firmato ieri. Coinvolge Regione, Anci e una pluralità di altri soggetti. Ha validità triennale. Positivo il commento del portavoce dell'Alleanza toscana contro le povertà.
Sia Carlo Costalli, presidente del Movimento cristiano lavoratori, che le Acli nazionali hanno dato la loro adesione alla manifestazione unitaria di Cgil, Cisl e Uil che si terrà domani 9 febbraio a Roma contro le scelte economiche del governo Conte.
«È ormai di urgenza improrogabile che i minori e tutte le persone presenti a bordo possano toccare terra nel più vicino porto sicuro e non restare ostaggio di dispute politiche alle quali, siamo certi converrà, il rispetto degli esseri umani e dei loro basilari diritti va sempre anteposto». Questo il messaggio contenuto nella lettera inviata oggi al presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, da oltre 50 organizzazioni e associazioni a diverso titolo impegnate per i diritti dei minori.
«Il governo che doveva abolire la povertà produrrà nuovi poveri». Così Giacomo Martelli, presidente delle Acli della Toscana, sulla misura con cui l'esecutivo intende rivedere il sistema di rivalutazione delle pensioni, «che i sindacati avevano concordato coi governi precedenti per tenere dietro l'aumento del costo medio della vita».
«È una strage che continua inesorabile e che sembra quasi figlia del destino. Invece ogni infortunio sul mondo del lavoro e tanto più ogni infortunio mortale ha dietro di sé cause ben precise e note a tutti: il mancato rispetto delle procedure». Lo ha detto il presidente delle Acli della Toscana, Giacomo Martelli, commentando i dati Inail.
Oltre un milione e mezzo gli occupati nel lavoro domestico e di cura, più della metà in nero. Per la nuova segretaria nazionale Acli colf, occorre riconoscere dignità a questo settore, investire in formazione e tutelare i diritti dei lavoratori, combattere il sommerso.
«La Toscana felix è uno sbiadito ricordo». Commenta così il presidente delle Acli della Toscana, Giacomo Martelli, la ricerca dell'Iref su come la crisi economica ha cambiato il profilo sociale e politico delle province toscane. Solo Firenze e Siena risultano «prospere» cioè con benessere diffuso. All'estremo opposto Massa Carrara.
Il presidente delle Acli della Toscana, Giacomo Martelli, commentando il rapporto sulla povertà in Toscana dell'osservatorio sociale regionale e il dossier 2018 della Caritas presentati stamani in Regione, chiede più investimenti sia pubblici che privati.