Oltre un milione e mezzo gli occupati nel lavoro domestico e di cura, più della metà in nero. Per la nuova segretaria nazionale Acli colf, occorre riconoscere dignità a questo settore, investire in formazione e tutelare i diritti dei lavoratori, combattere il sommerso.
Acli
Ultimi contenuti per il percorso 'Acli'
«La Toscana felix è uno sbiadito ricordo». Commenta così il presidente delle Acli della Toscana, Giacomo Martelli, la ricerca dell'Iref su come la crisi economica ha cambiato il profilo sociale e politico delle province toscane. Solo Firenze e Siena risultano «prospere» cioè con benessere diffuso. All'estremo opposto Massa Carrara.
Il presidente delle Acli della Toscana, Giacomo Martelli, commentando il rapporto sulla povertà in Toscana dell'osservatorio sociale regionale e il dossier 2018 della Caritas presentati stamani in Regione, chiede più investimenti sia pubblici che privati.
Numerose associazioni cattoliche, assieme a Valdesi e alla federazione delle Chiese evangeliche rivolgono un appello ai parlamentari perché venga migliorato il decreto sicurezza: «Per il bene del Paese e la sicurezza di tutti- scrivono - non conviene aumentare l'irregolarità ma rafforzare i percorsi di integrazione».
«Dite che il mondo è in guerra»: nasce da questo invito di Papa Francesco, il 6 maggio 2017, durante l'udienza alle Scuole per la pace, la risposta corale che scandirà i passi dell'edizione 2018 della Marcia Perugi-Assisi della pace e della fraternità che quest'anno si svolgerà domenica 7 ottobre.
«Un fiore per la città»: questo è il titolo della giornata di commemorazione di Fioretta Mazzei, in occasione del ventennale della sua scomparsa, che si svolgerà nel pomeriggio di sabato 22 Settembre 2018, a Fonterutoli presso Castellina in Chianti.
Lavoro: Acli, all’incontro nazionale una proposta per completare la riforma dei Centri per l’impiego
«I Centri per l’Impiego non sembrano avere gli strumenti adatti a fronteggiare le sfide di un mercato del lavoro in continua evoluzione, in cui appare necessario un innalzamento della qualità dei servizi di inserimento lavorativo», così una nota delle Acli in preparazione all’Incontro nazionale di studi che si svolgerà a Trieste dal 13 al 15 settembre.
La dolorosa vicenda della nave militare Diciotti che da giorni è ferma nel porto di Catania senza poter far sbarcare 177 migranti raccolti in mare, tra cui 29 minorenni non accompagnati mobilita il mondo cattolico. Da Centro Astalli, Caritas, Sant'Egidio, Focolari, Acli e Comunità Papa Giovanni XXIII la richiesta di permettere lo sbarco immediato dei migranti. Sulla stessa linea la Diocesi di Catania.
Cresce in Toscana il numero di italiani che lavorano come badanti, anche se rimane forte la presenza di stranieri. Il presidente delle Acli toscane, Giacomo Martelli serve «un salto di qualità» sui lavoratori domestici che assistono anziani.
Si è tenuto a Murci (Scansano) un convegno regionale promosso dalle Acli sul tema: «Circoli ricreativi delle associazioni, quali progetti?». Fermo no all'equiparazione dei Circoli associativi a bar veri e propri.