In questi giorni di Avvento e in vista del Natale la fondazione Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs) ha lanciato una campagna di raccolta fondi per sostenere i cristiani di Siria e Libano. Così si legge in un comunicato. Padre Bahjat Elia Karakach, parroco della chiesa di S. Francesco d’Assisi di Aleppo, Siria, descrive ad Acs l’urgenza di intervenire a favore delle comunità cristiane locali.
Acs
Ultimi contenuti per il percorso 'Acs'
È un “bollettino quotidiano di feroci violenze ai danni dei cristiani in Nigeria” quello che la Fondazione Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs) denuncia chiamando in causa “le autorità civili, federali, nazionali e locali, affinché intervengano tempestivamente per evitare questo continuo stillicidio di violenza”.
Assicurare medicine e accertamenti clinici a 150 malati cronici di Homs, in Siria, fornire cibo a 2.500 famiglie cristiane di Zahleh, in Libano e aiutare 190 sacerdoti e 800 suore che sostengono poveri e malati nella diocesi di Calicut, in India: sono questi i tre progetti messi in campo dalla fondazione Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs) in occasione del Natale.
Il nutrimento della fede dei bambini nelle nazioni in cui la Chiesa è più provata è sempre stato una priorità di Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS).
L’ordine del giorno del G20 straordinario sull’Afghanistan “dovrebbe comprendere un punto dedicato al rispetto del fondamentale diritto alla libertà religiosa, perché essa è il sensore del rispetto di tutti gli altri diritti umani”.
La fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre ha approvato un ampio programma di soccorso composto da quasi 200 progetti per proteggere dalla pandemia sacerdoti, religiosi, catechisti, le loro famiglie e comunità intere in più di 140 diocesi dell’India. Per dare corpo a questo ambizioso pacchetto di aiuti saranno necessari oltre 5 milioni di euro, che verranno raccolti dalle 23 Sezioni nazionali della fondazione, compresa quella italiana.
La famiglia della quattordicenne cattolica Maira Shahbaz, rapita il 28 aprile scorso dal musulmano Mohamad Nakash nei pressi di Faisalabad in Pakistan, ha presentato ricorso in appello all’Alta Corte di Lahore. Il rapitore, già sposato e padre di due figli, ha costretto la minorenne al matrimonio e le ha imposto di rinunciare alla fede cattolica.
In Burkina Faso da diversi anni la regione del Sahel è colpita da attacchi terroristici che hanno come obiettivo la totale e coattiva islamizzazione dell’area. Particolarmente minacciata è Dori, capitale dipartimentale e sede di diocesi, presente in un’area a schiacciante maggioranza islamica.
«Siria e Venezuela sono ormai da lungo tempo precipitati nel baratro di una guerra infinita, di una profonda miseria e di un'oppressione inaccettabile». Così scrivono ad Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs) suor Arcangela Orsetti (originaria di Lucca) e suor Patrizia Andrizzi, missionarie italiane ad Aleppo e La Guaira.
Una lettera aperta a 11 donne «influenti» italiane, per chiedere il loro sostegno per Huma Younus, la 14enne cristiana di Karachi in Pakistan, rapita il 10 ottobre scorso e in seguito violentata e costretta a convertirsi all'Islam e a sposare il proprio sequestratore, il musulmano Abdul Jabbar. A scriverla è la fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs) che da tempo si sta battendo per tenere alta l'attenzione su questo caso nella convinzione che «come ci ha insegnato la vicenda di Asia Bibi, l'eco mediatica e la pressione internazionale hanno il potere di salvare delle vite umane».