Volontariato: accordo tra Agesci e Croce Rossa italiana per promuovere la partecipazione dei giovani
Firmato a Roma un protocollo d’intesa per proseguire la collaborazione tre Agesci e Croce Rossa italiana.
Firmato a Roma un protocollo d’intesa per proseguire la collaborazione tre Agesci e Croce Rossa italiana.
È stato un capodanno diverso quello del gruppo dei 37 capi scouts della zona del Valdarno che insieme a don Gabriele Bandini della parrocchia di Rignano sull'Arno e a don Simone Imperiosi della parrocchia del Matassino hanno concluso lo scorso 4 gennaio un pellegrinaggio in Terra Santa. Un percorso che tutti i ragazzi hanno fatto per la prima volta e che li ha portati sui luoghi della nascita e della predicazione di Gesù.
Questa mattina il card. Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino e vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza ha celebrato la santa Messa nel duomo di Siena con un gruppo di scout di Montepulciano
In particolare verranno promossi i percorsi di cittadinanza attiva proposti da Save the Children e delle attività di volontariato locale e nazionale al fine di diffondere tale opportunità sul territorio, in modo che si possa valorizzare e presentare gli scopi educativi dell’AGESCI nell’ambito della partecipazione sociale e civica
Il Masci (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani), aderendo con convinzione al mese del Creato proposto dal Movimento Laudato si’, festeggia, il 2 ottobre, la Giornata dell’adulto scout “proponendo di vivere, in mezzo al verde e lontano dal rumore della nostra abituale vita, momenti di riflessione critica e funzioni religiose ricche di riferimenti alla cura del creato”.
Educazione delle giovani generazioni e impegno sui territori. È questa la doppia vocazione degli Scout Agesci che si fa concretezza nelle attività compiute nelle comunità parrocchiali, negli oratori, nelle piazze. Uno stile che è testimonianza anche contro le forme di criminalità organizzata, soprattutto in quei territori e verso quei giovani che sono a rischio
Nacque nei locali della parrocchia di San Giuseppe
Dal 2 al 5 giugno oltre 300 delegati dell’Agesci si riuniranno a Sacrofano (Roma), per il 48° Consiglio generale, sul tema “Partecipazione: insieme per cambiare il mondo e costruire la pace”.
I giornali hano dato ampio risalto, in questi giorni, alla vicenda che ha coinvolto un gruppo di scout tra i 16 e i 20 anni (nel linguaggio scout, la fascia di età che compone il «clan»), colpito da una tempesta di neve sulle montagne pistoiesi. Pubblichiamo il comunicato con cui l’Agesci toscana spiega quello che è accaduto.
Gli scout fiorentini per la pace. Su iniziativa del gruppo scout Agesci Firenze XIV alcuni gruppi scout di Firenze hanno deciso di promuovere un “Sit-in insieme per la pace” che si svolgerà sabato 5 Marzo in piazza Santissima Annunziata, dalle 15 alle 17.