Nacque nei locali della parrocchia di San Giuseppe
Agesci
Ultimi contenuti per il percorso 'Agesci'
Dal 2 al 5 giugno oltre 300 delegati dell’Agesci si riuniranno a Sacrofano (Roma), per il 48° Consiglio generale, sul tema “Partecipazione: insieme per cambiare il mondo e costruire la pace”.
I giornali hano dato ampio risalto, in questi giorni, alla vicenda che ha coinvolto un gruppo di scout tra i 16 e i 20 anni (nel linguaggio scout, la fascia di età che compone il «clan»), colpito da una tempesta di neve sulle montagne pistoiesi. Pubblichiamo il comunicato con cui l’Agesci toscana spiega quello che è accaduto.
Gli scout fiorentini per la pace. Su iniziativa del gruppo scout Agesci Firenze XIV alcuni gruppi scout di Firenze hanno deciso di promuovere un “Sit-in insieme per la pace” che si svolgerà sabato 5 Marzo in piazza Santissima Annunziata, dalle 15 alle 17.
“Ci state già aiutando con il vostro supporto, per favore, non dispiacetevi perché noi siamo qui e voi lontani. Siete sempre tutti nei nostri cuori e il vostro sostegno è essenziale per il nostro divenire”. È il breve testo del messaggio della capo guida ucraina inviata all’Agesci, che, attraverso i propri incaricati internazionali, segue costantemente quanto sta accadendo in Ucraina.
La Madonna dell'Amiata compie 60 anni: sabato 12 giugno giornata commemorativa. Alle 16.30 il vescovo Rodolfo celebrerà la Messa ai piedi della statua di san Giovanni Gualberto, mentre gli scout a piccoli gruppi saliranno dalla Madonna.
In oltre 80 Sale della Comunità in tutta Italia sono in corso le proiezioni speciali di «Aquile randagie», fino a domani a mercoledì 2 ottobre. Un'uscita evento per l'esordio al lungometraggio di Gianni Aureli che per la prima volta nella cinematografia italiana racconta il mondo degli scout e lo fa da una prospettiva inattesa, intrecciando una storia dello scoutismo alla storia della resistenza italiana.
Si svolgerà dal 22 luglio al 2 agosto negli Stati uniti, a Charleston, capitale della West Virginia, l’esperienza internazionale degli scout per antonomasia: una «marmellata», così nasce la parola Jamboree, di oltre 45 mila persone provenienti da tutto il mondo.
«Vivere insieme, serenamente, fa vivere meglio tutti quanti, fa apprezzare la natura nel momento in cui i mutamenti climatici mettono a rischio molte cose nel mondo; fa vivere meglio nelle relazioni umane in cui le contrapposizioni creano non soltanto grettezza di mentalità, ma anche danni sotto ogni profilo, da quelli personali, spirituali, a quelli economici». Lo ha affermato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale il presidente della Federazione italiana dello scautismo, Matteo Spanò, e una delegazione della Federazione.
Tremila giovani da tutta la Toscana si troveranno dal 23 al 25 aprile all'Oasi naturalistica di Gabbianello, sul lago di Bilancino, per il «San Giorgio regionale», il raduno degli scout Agesci.