“I Cristiani e la guerra. Ascoltiamo il grido della Pace” è l’incontro in programma domenica 12 giugno alle ore 16 nei locali del Seminario Arcivescovile di Pisa (via San Zeno, 8) organizzato dall’Azione Cattolica Diocesana di Pisa. A portare la propria riflessione sul tema sarà don Severino Dianich, Vicario Episcopale per la Pastorale della Cultura e dell’Università nella Diocesi e nell’Università di Pisa, e direttore Spirituale nel Seminario Arcivescovile di Pisa.
Azione Cattolica
Ultimi contenuti per il percorso 'Azione Cattolica'
‘Il giardino Laudato Sì’ della parrocchia di san Giuseppe
Arriva a Firenze la mostra su Armida Barelli organizzata dall'Università cattolica del Sacro Cuore: sarà allestita nella sala Chiostrini della basilica di San Marco. Sabato 15 gennaio l'inaugurazione
“Un colloquio molto cordiale e affettuoso”, secondo un comunicato diffuso dall’Azione Cattolica italiana, quello con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che al Quirinale ha ricevuto oggi una delegazione dei componenti della Presidenza nazionale di Ac, guidata da Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale, e da mons. Gualtiero Sigismondi, assistente ecclesiastico generale dell’associazione.
“I santi e i beati laici dell’Azione Cattolica sono una ricchezza per la Chiesa”. Lo scrive il Papa, nella lettera – in spagnolo – per i 30 anni del forum dell’Azione Cattolica, diffusa oggi.
Sabato 20 novembre, alla vigilia della Solennità di Cristo Re dell’universo, è deceduto mons. Andrea Lombardi, sacerdote della diocesi di Fiesole, dopo qualche anno di lotta contro la malattia che ha avuto purtroppo un decorso rapido. Il rito delle esequie avrà luogo mercoledì 24 novembre alle ore 14.30 presso la Collegiata di San Lorenzo a Montevarchi.
“Fin dai saluti introduttivi abbiamo visto come sia forte il coinvolgimento dei giovani”. Emanuela Gitto, vicepresidente nazionale per il settore Giovani di Azione cattolica, partecipa alla Settimana sociale di Taranto.
Sabato 23 ottobre, ore 15.15, nella parrocchia San Giuseppe. Momento di ritrovo, di amicizia, di condivisione con cui l’Azione cattolica ragazzi inizia ufficialmente, a livello diocesano, il suo cammino annuale
“Si riapre la sfida mediterranea, una sfida mediterranea al pensiero. Andare oltre la frammentazione generata da una pervasività tecnologica e tecnocratica”. Lo ha detto Giuseppe Notarstefano, presidente nazionale dell’Azione cattolica, intervenendo stamani al seminario, promosso a Mazara del Vallo dalla Fisc e dal giornale diocesano “Condividere”, dal titolo “Uomo a mare! Autori di nuovi pezzi sul Mediterraneo”.
Quest’anno rivivere un campo, e tutte le emozioni che nascono in questa esperienza, è stato un dono prezioso, qualcosa di delicato da accudire, ma anche da vivere in pieno.
Come sappiamo, sono cambiate tante cose, ci sono più attenzioni nella nostra quotidianità, e così è stato anche ai campi Ac. Ed ecco che dopo averlo tanto atteso, la casa del Cernitoio si è ripopolata prima di bambini, poi ragazzi, di giovanissimi e poi giovani, per concludere a fine agosto con il campo di passaggio.