Il messaggio del Capo dello Stato in occasione dell'Assemblea dell'Ac
Azione Cattolica
Ultimi contenuti per il percorso 'Azione Cattolica'
Il saluto del presidente agli 800 delegati e ai 270mila soci
Il messaggio del Pontefice per la diciassettesima Assemblea
Saranno più di 800 i delegati alla XVII Assemblea nazionale dell’Azione cattolica italiana, dal 25 aprile al 2 maggio, chiamati ad eleggere il Consiglio nazionale dell’associazione per il prossimo triennio. Titolo dell’assemblea è “Ho un popolo numeroso in questa città”.
Lorenzo Pellegrino della diocesi di Otranto è il nuovo segretario nazionale del Movimento studenti di Azione Cattolica (Msac) eletto per il prossimo triennio; Ludovica Mangiapanelli della diocesi di Mazara del Vallo sarà la vicesegretaria nazionale. Il congresso nazionale del movimento si è svolto on line in più momenti.
Il XVII Congresso in è svolto in digitale con la partecipazione di 90 delegati
L'incontro “La migliore politica”, spazio di approfondimento dell’enciclica “Fratelli tutti”, promosso dall’Azione cattolica della diocesi di Grosseto, è stato rinviato a domenica 18 aprile alle 15.30 nella chiesa del Cottolengo (via Scansanese), quando saremo passati a zona arancione.
Fratelli tutti: Ac Grosseto, domenica un incontro di approfondimento sul tema “La migliore politica”
“La migliore politica”. Sarà questo il tema al centro del terzo e ultimo incontro di approfondimento dell’enciclica “Fratelli tutti”, promosso dall’Azione cattolica della diocesi di Grosseto. Rinviato al 18 aprile
“È andata avanti a noi, nell’incontro col Signore nel quale ha investito tutta la sua esistenza, proprio nel giorno in cui i cristiani ricordano l’ultima cena di Gesù e quel suo desiderio di fare Pasqua con noi. Ci piace immaginare che Anna abbia voluto affrettarsi per sedere al banchetto celeste”. È così che il vescovo di Grosseto, mons. Rodolfo Cetoloni, a nome di tutta la Chiesa diocesana, ricorda Anna Santi, deceduta nella tarda serata di giovedì all’ospedale Misericordia.
“Lavorare insieme è il primo anticorpo dinanzi alla realtà nella quale ci troviamo”. Il presidente nazionale dell’Azione cattolica rilegge le quattro “fratture” generate dal coronavirus e indicate dal card. Bassetti al Consiglio permanente Cei. Le responsabilità delle istituzioni, dei cittadini e dei cristiani. “Occorre credere nel protagonismo di ragazzi e giovani”. La "via" della sinodalità