Azione Cattolica

Ultimi contenuti per il percorso 'Azione Cattolica'

«La povertà è ancora un dramma che sottrae diritti e futuro a una quota rilevante della popolazione nel nostro Paese. I segnali di ripresa economica, pure importanti, non devono fare dimenticare che in Italia vivono in povertà assoluta 4,75 milioni di persone, pari al 7,9% della popolazione». È quanto scrivono Acli, Azione Cattolica italiana, Caritas Italiana, Comunità di Sant’Egidio e la Federazione nazionale Società di San Vincenzo de’ Paoli nell’appello «Per uscire davvero e tutti dalla crisi» in cui definiscono la lotta alla povertà una «priorità per il Paese».

«L’Azione cattolica, con i suoi 150 anni di storia, è parte significativa della memoria collettiva del passato, vive i fermenti del presente, contribuisce a costruire il futuro del Paese». Lo si legge nel «Messaggio al Paese», testo che conclude l’Assemblea nazionale dell’associazione, svoltasi dal 28 aprile al 1° maggio alla Domus Pacis di Roma, preceduta da un incontro del Forum internazionale associativo con il Papa il 27 aprile e comprendente un nuovo incontro con il Papa, in piazza San Pietro, domenica 30 aprile.

Qui per me c’è aria di famiglia: mio padre e mia nonna appartenevano alla vostra Associazione. Con queste parole Papa Francesco ha salutato i numerosi membri di Azione Cattolica Italiana, giunti in piazza San Pietro per celebrare i 150 anni di fondazione. A tutti, in un clima di festa contagiosa, il Pontefice ha chiesto di vivere all’altezza della propria storia, nel solco dei grandi esempi di santità; sempre radicati in parrocchia, che non è una “struttura caduca”; gettando “il seme buono del Vangelo nella vita del mondo, attraverso il servizio della carità, l’impegno politico – la polita grande, quella con la P maiuscola – la passione educativa e la partecipazione al confronto culturale”.