Un’esperienza di vita che può aprire scenari davvero impensabili. E’ quanto è accaduto alle ragazze e ai ragazzi che in questi ultimissimi anni hanno scelto l’esperienza del servizio civile presso il Banco Alimentare della Toscana. Una opportunità che torna anche per il 2023.
Banco Alimentare
Ultimi contenuti per il percorso 'Banco Alimentare'
La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare è ripartita senza le restrizioni determinate dal Covid degli ultimi due anni: una giornata resa possibile dalle tantissime persone che hanno scelto ancora una volta di rimboccarsi le maniche, di coinvolgersi direttamente senza delegare ad altri la responsabilità di un gesto di solidarietà capace di educare alla carità e quindi costruire.
“Il piccolo aiuto non è una piccola ma è una grande solidarietà che può permettere a tanti di guardare con meno preoccupazione il proprio presente e quindi anche di poter preparare il futuro”. Lo ha detto il card. Matteo M. Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, partecipando oggi all’evento di lancio della 26ma Giornata nazionale della colletta alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus e prevista per sabato 26 novembre.
Prende il via a livello regionale l’accordo nazionale firmato nei mesi scorsi da CONFIDA – Associazione Italiana Distribuzione Automatica e Fondazione Banco Alimentare che prevede la raccolta e la donazione delle eccedenze alimentari del settore della distribuzione automatica da parte di Banco Alimentare ad enti convenzionati che offrono aiuto a famiglie e persone in difficoltà
Sviluppare nuove sinergie tra istituzioni, mondo non profit e aziende del settore agroalimentare per far fronte all’aumento delle richieste di aiuto delle persone in povertà, a fronte di una crisi che rischia di diventare di giorno in giorno sempre più grave. Se ne è parlato ieri a Milano al convegno The Reunion promosso dalla Fondazione Banco Alimentare cui hanno partecipato tra gli altri, il Presidente di Istat, Gian Carlo Blangiardo, ed esponenti dei Ministeri del Lavoro e dell’Agricoltura, delle Associazioni di categoria del settore agroalimentare e del Terzo Settore.
Nei primi sei mesi del 2022, Banco Alimentare della Toscana è riuscito a realizzare migliorie strutturali del magazzino e strumentali per lo stoccaggio e movimentazione di derrate alimentari da destinare a persone in difficoltà economica, grazie all’importante contributo ricevuto da UniCredit Foundation nel novembre 2021.
Nell’occasione è stato ufficialmente inaugurato il nuovo furgone donato da Unicredit con il contributo dei Lions
Sono ancora tante, nonostante la ripresa post pandemia, le persone in povertà assoluta nel nostro Paese: si contano infatti 5,6 milioni di individui che non hanno accesso a un’alimentazione adeguata.
Nella sede fiorentina celebrata una Messa. Una grande voglia di tornare a guardarsi insieme negli occhi dopo anni così complicati
Un’occasione per scambiarsi gli auguri di Pasqua e magari scoprire una nuova realtà. Sabato 9 aprile infatti il Banco Alimentare della Toscana aspetta nella sede fiorentina tutti gli amici per farsi gli auguri ma anche per tornare a guardarsi insieme negli occhi dopo anni così complicati.