Evviva la colazione! No, non è solo quello che abbiamo la fortuna di poter dire ogni mattina ma è anche e soprattutto uno degli ultimi progetti della Fondazione Banco Alimentare insieme a Kellogg’s. Ed il Banco Alimentare della Toscana aderisce con entusiasmo a questo progetto nazionale per renderlo concreto anche nella nostra regione.
Banco Alimentare
Ultimi contenuti per il percorso 'Banco Alimentare'
Sarà un autunno particolarmente intenso e ricco di progetti quello del Banco Alimentare della Toscana, iniziative che vanno ad accompagnare il lavoro quotidiano di addetti e volontari nel recupero di cibo e nella sua distribuzione.
È stato presentato oggi a Firenze il primo rapporto regionale sulle povertà curato dall'Osservatorio sociale regionale. In Toscana c'è un 5% di famiglie in povertà relativa e un 3,2% in povertà assoluta.
Torna domenica 2 aprile l’appuntamento con «Scatta alle Cascine», la manifestazione promossa dai Lions e dai Club Leo dell’area fiorentina per raccogliere fondi da destinare a realtà solidali del territorio.
Sono 8.500 (- 5% rispetto al 2015) le tonnellate di alimenti raccolte sabato 26 novembre, durante la 20ma Giornata nazionale della colletta alimentare, da 145mila volontari. Il cibo donato verrà distribuito nei prossimi mesi alle oltre 8.100 strutture caritative convenzionate con Banco alimentare per sostenere 1 milione e mezzo di persone bisognose.
«Una delle pagine più belle della storia di questo Paese»: così il Presidente della Repubblica, Mattarella, ha parlato della Fondazione Banco Alimentare Onlus, nel corso di un’udienza privata concessa a una delegazione dell’organismo.
Con la firma a sei di oggi si è dato il via all'attuazione del progetto «Spesa per tutti», uno degli interventi nell'ambito delle politiche toscane per la lotta alla povertà e al disagio sociale.
Quella di oggi, sabato 24, è statauna giornata davvero importante per il Banco Alimentare della Toscana e per la famiglia che il Banco stesso rappresenta: è stata inaugurata ufficialmente la nuova sede comprensiva ovviamente dei nuovi magazzini, una struttura di dimensioni davvero notevoli che 20 anni fa, quando il Banco ha iniziato la sua attività nella nostra regione, era semplicemente impensabile.
Dire stop agli sprechi alimentari, incentivare le donazioni delle eccedenze agli indigenti favorendone il recupero, la distribuzione e la valorizzazione per fini di solidarietà sociale. Questo, in estrema sintesi, l’obiettivo del provvedimento approvato ieri a Montecitorio, risultato di otto proposte di legge, che ora passa al Senato. I pareri di Marco Lucchini (Fondazione Banco alimentare), Francesco Marsico (Caritas), Roberto Moncalvo (Coldiretti).
Saranno quasi 8mila gli studenti di tutte le scuole di Grosseto che giovedì 17 marzo saranno coinvolti in «Educazione al dono», iniziativa promossa da Banco Alimentare onlus della Toscana e dal Centro giovanile Frassati che li vedrà partecipare a una giornata di raccolta di generi alimentari a lunga conservazione destinati alle realtà che giornalmente si occupano dei poveri.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6