Mukki partecipa al progetto del Banco Alimentare della Toscana Onlus «Una colazione sana e nutriente per i bambini» con la fornitura di dodicimila litri di latte. Il progetto consiste nella distribuzione per un anno di latte, fiocchi, biscotti e succhi di frutta a strutture caritative che assistono oltre duecentocinquanta bambini in Toscana le cui famiglie si trovano in difficoltà economiche.
Banco Alimentare
Ultimi contenuti per il percorso 'Banco Alimentare'
Il 28 novembre ritorna in tutta Italia la Giornata nazionale della colletta alimentare (Gnca) promossa per il 19° anno consecutivo dalla Fondazione Banco alimentare onlus. Oltre 135mila volontari, dispiegati in più di 11mila supermercati, inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione che verranno consegnati a oltre 8 mila strutture caritative. In tutta la Toscana coinvolti oltre 500 punti vendita.
«Possiamo fare qualcosa, di fronte all’emergenza della fame, qualcosa di umile, e che ha anche la forza di un miracolo. Prima di tutto possiamo educarci all’umanità, a riconoscere l’umanità presente in ogni persona, bisognosa di tutto». Così Papa Francesco ricevendo questa mattina in udienza i partecipanti all’Incontro promosso dal Banco alimentare.
La fame oggi ha ormai le dimensioni di un vero “scandalo” che minaccia la vita e la dignità di tante persone. Un’ingiustizia, un peccato, che in un mondo ricco di risorse alimentari, troppi non hanno il necessario per sopravvivere, “non solo nei Paesi poveri, ma sempre più anche nelle società ricche e sviluppate”. Papa Francesco ha ribadito con forza la sua denuncia incontrando, il Aula Paolo VI, più di 7000 volontari della Fondazione Banco alimentare, creata 25 anni fa in Italia dall’imprenditore alimentare Danilo Fossati e da Don Luigi Giussani e oggi diffusa in tutto il mondo. Altri 10000 volontari hanno seguito l’udienza dai maxischermi in Piazza San Pietro.
I fondi diminuiscono, in alcuni casi drasticamente, e la richiesta aumenta: è questo il punto di partenza della battaglia quotidiana che il Banco Alimentare della Toscana porta avanti nel recupero dello spreco alimentare.
Domenica 3 maggio alle 10 terza edizione della corsa non competitiva nel grande parco fiorentino, assieme ad un concorso fotografico. Un'occasione di sport per tutti, ma anche di solidarietà: il ricavato sarà devoluto al Banco alimentare.
Anche il cibo che avanza nelle mense regionali (Novoli, via Alderotti e consiglio regionale), così come accade già nelle mense universitarie di Pisa e come presto accadrà anche in quelle di Firenze e Siena, non sarà smaltito ma verrà distribuito, attraverso Banco Alimentare e Caritas, ai più bisognosi.
È stata una nuova straordinaria dimostrazione di voglia di condivisione: la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare di sabato 29 novembre ha fatto vedere una volta di più lo spirito che sa animare gli italiani se chiamati a dare il loro contributo per chi ne ha reale bisogno.
Torna sabato 29 novembre nei maggiori supermercati della Toscana - come nel resto d'Italia - la raccolta di generi alimentari per il Banco alimentare.
La politica può e deve inviare messaggi positivi, può e deve dare segnali concreti dell’interesse verso il bene comune: questo è accaduto a Firenze nei giorni scorsi. Il capoluogo toscano, il 14 e 15 luglio, ha infatti ospitato il Vertice Europeo sui temi della cooperazione e dello sviluppo.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7