Presentando il Rapporto 2018 «Donare per curare» il Banco farmaceutico sottolinea come nel 2018 oltre 500 mila persone non si sono potute permettere le cure mediche di cui avevano bisogno. Blangiardo, «nel 2017 record mortalità. Possibile legame con crisi economica?».
Banco farmaceutico
Ultimi contenuti per il percorso 'Banco farmaceutico'
Nel 2017 il fabbisogno di farmaci per assistere i poveri cresce del 9,7% (+27,4% in cinque anni). Aiutate dal Banco farmaceutico oltre 580 mila persone (+4% rispetto al 2015) che non possono permettersi l'acquisto di un medicinale. In crescita i poveri under 18, soprattutto italiani.
Con I medicinali donate sono stati aiutate quasi 600 mila persone in difficoltà. Aiuti anche a Grecia, Libia, Venezuela, Afghanistan, Siria, Iraq, Sud Sudan.
Torna sabato 11 febbraio in tutta Italia la Giornata nazionale di raccolta del farmaco (#Grf), giunta alla XVII edizione che quest’anno coincide con la Giornata mondiale del malato.
Iniziativa promossa dalla Fondazione banco farmaceutico onlus, in collaborazione con Federfarma e Cdo Opere sociali. Coinvolte oltre 3.500 farmacie in 97 province e in più di 1.200 comuni. Nelle farmacie che partecipano all'iniziativa sarà possibile acquistare e donare farmaci da automedicazione che verranno destinati ai 1.576 enti caritativi convenzionati. C'è spazio anche per l'industria.