Dopo la riunione di sabato scorso della Diaconia centrale
Comunione e liberazione
Ultimi contenuti per il percorso 'Comunione e liberazione'
Per “favorire da subito il processo di cambiamento richiesto alle associazioni internazionali di fedeli riconosciute dalla Santa Sede”
Presidente Parlamento europeo ieri sera invitato a Rimini ha parlato anche della “pandemia spartiacque nella storia. Abbiamo bisogno di un pensiero alto e di testimoni in carne e ossa”
In occasione del 16° anniversario della morte del servo di Dio don Luigi Giussani (22 febbraio 2005) e del 39° del riconoscimento pontificio della Fraternità di Comunione e Liberazione (11 febbraio 1982), verranno celebrate centinaia di messe in Italia e nel mondo, presiedute da cardinali e vescovi.
Essenzialità, semplicità e sintesi. Questi i tratti caratterizzanti del manifesto dell’edizione 2021 del Meeting per l’amicizia fra i popoli (20-25 agosto) in continuità con l’immediatezza e la duttilità visiva e comunicativa del Meeting 2020 Special Edition
<<L’Italia ha perso il gusto di immaginare e costruire il proprio futuro, vive nel presente con orizzonti ristretti>>. Tuttavia la pandemia <<permette anche di ripensare il nostro modello di sviluppo attraverso un profondo esame di coscienza>>: lo sostiene Giorgio De Rita, segretario generale del Censis che auspica <<un progetto complessivo>> per il Paese che parta dalla capacità di adattamento tutta italiana
Al centro dell’esposizione il restauro della chiesa portato avanti dalla azienda specializzata Piacenti Spa, che ha visto all'opera oltre 400 persone per 64 enti tra aziende, università e professionisti. Ad inaugurarla ieri, in apertura di Meeting, l’ambasciatrice della Palestina in Italia, Abeer Odeh.
“Nella ricerca dei beni più che del bene, tanti avevano puntato esclusivamente sulle proprie forze, sulla capacità di produrre e guadagnare, rinunciando a quell’atteggiamento che nel bambino costituisce la stoffa dello sguardo sulla realtà: lo stupore”. Lo afferma Papa Francesco nel messaggio al vescovo Francesco Lambiasi, in occasione del Meeting per l’amicizia fra i popoli, in programma a Rimini.
<<Privi di meraviglia, restiamo sordi al sublime>> è il tema della 41ma edizione del Meeting per l’amicizia dei popoli che si svolgerà a Rimini dal 18 al 23 agosto. Un Meeting che, per effetto della pandemia Covid-19, verrà totalmente rilanciato sulle piattaforme digitali (sito, social, canale Youtube). Alcuni eventi saranno con presenza di pubblico nella sede della manifestazione, che quest’anno sarà il Palacongressi di Rimini. Alla vigilia dell’apertura, il Sir ha intervistato Bernhard Scholz, presidente della ‘Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli’, organizzatrice del Meeting
In occasione del 15° anniversario della morte del servo di Dio don Luigi Giussani (22 febbraio 2005) e del 38° del riconoscimento pontificio della Fraternità di Comunione e Liberazione (11 febbraio 1982), vengono celebrate messe in Italia e nel mondo, presiedute da cardinali e vescovi.