Emilia Guarnieri, presidente della Fondazione che organizza l'incontro ci presenta la 36ª edizione del Meeting che si svolge dal 20 al 26 agosto a Rimini.
Comunione e liberazione
Ultimi contenuti per il percorso 'Comunione e liberazione'
È stata presentata ieri la 36ª edizione del Meeting di Rimini, che si terrà dal 20 al 26 agosto. Per tema scelta una frase del poeta Mario Luzi. Alla conferenza stampa si è parlato molto di cristiani perseguitati nel mondo.
La Chiesa deve sentire l’impulso gioioso di diventare fiore di mandorlo per tutta l’umanità. Papa Francesco evoca l’immagine della primavera nell’incontro, in Piazza San Pietro, con Comunione e Liberazione nel decimo anniversario della morte del fondatore don Luigi Giussani e a 60 anni dalla nascita del movimento. Papa Bergoglio evidenzia che la chiamata di Giussani nasceva dall’incontro con Gesù, colui che ci precede sempre, “il fiore di mandorlo” che fiorisce prima e annuncia che l’inverno è finito. Un incontro che nasce dall’abbraccio della misericordia e la Chiesa ha il compito di manifestarla, uscendo verso le periferie dell’esistenza.
Il testo integrale del discorso pronunciato da Papa Francesco sabato 7 marzo, incontrando in piazza San Pietro le Comunità di Comunione e Liberazione in occasione del 60° anniversario della nascita del Movimento e del 10° anniversario della morte del suo fondatore, Mons. Luigi Giussani.
Chiesa «in uscita» significa «respingere l'autoreferenzialità, in tutte le sue forme», «saper ascoltare chi non è come noi, imparando da tutti, con umiltà sincera». Lo ha detto Papa Francesco (testo integrale), stamani, ai 60 mila membri di Comunione e Liberazione riuniti in piazza San Pietro per l'udienza in occasione del 10° anniversario della morte del fondatore don Luigi Giussani, e a 60 anni dalla fondazione del movimento.
In occasione del 10° anniversario della morte di don Giussani e nel 60° dell'inizio di Comunione e liberazione, papa Francesco riceverà in udienza tutto il movimento, sabato 7 marzo, in Piazza San Pietro, a Roma.
Si discute in questi giorni su quali azioni intraprendere per fermare il caos in Libia, con gli scontri tra opposte fazioni e l'avanzata dei jihadisti dell'Is. Lo abbiamo chiesto ai responsabili di alcune associazioni cattoliche (Acli, Mcl, Cl e Ac).
Il 10° anniversario della morte di don Luigi Giussani (22 febbraio 2005) e il 60° di Comunione e Liberazione vengono ricordati con Messe presiedute da cardinali e vescovi in Italia e nel mondo.
Emilia Guarnieri, presidente della Fondazione Meeting, annuncia il tema conduttore della prossima edizione (23-29 agosto 2015), tratto da una composizione del poeta Mario Luzi: «Di che è mancanza questa mancanza, cuore, che a un tratto ne sei pieno?». Le persone, aggiunge, hanno «esigenza di cose vere non solo di sentimenti e di ideologie, di pezzi di realtà da cui essere provocati per poter crescere».
«Chiediamo alle istituzioni nazionali e agli organismi internazionali, secondo le norme del diritto internazionale, di fare tutto il possibile per difendere, tutelare, proteggere e garantire l’esistenza dei cristiani ovunque nel mondo. Chiediamo di riconoscere ai cristiani il diritto alla ricerca e alla testimonianza della verità, impedendo ogni limitazione della loro libertà espressiva e associativa».
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9