Anche la Caritas diocesana di Firenze, con una nota, dichiara il proprio «apprezzamento» per l'ordinanza antitratta firmata dal Sindaco di Firenze Dario Nardella.
Comunità Giovanni XXIII
Ultimi contenuti per il percorso 'Comunità Giovanni XXIII'
«Pieno appoggio e gratitudine alla scelta del sindaco di Firenze Dario Nardella, che ha emanato un'ordinanza che prevede il contrasto alla prostituzione tramite la sanzione del cliente» arriva dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, da sempre impegnata a combattere la cultura della prostituzione. Anche la Cisl plaude all'iniziativa.
#Scegliamolapace! Sono 269 in Italia e 58 all’estero i posti disponibili con la Comunità Papa Giovanni XXIII all’interno del bando 2017 pubblicato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile il 24 maggio.
5000 «figli» di Don Oreste Benzi si sono incontrati oggi a Forlì per l’Assemblea internazionale della Comunità. Le parole del presidente Giovanni Paolo Raimonda.
Una staffetta podistica notturna, da Firenze a Viareggio, lungo strade che sono luoghi di prostituzione: è l’iniziativa «Un’altra strada è possibile» per la liberazione delle vittime della tratta a scopo sessuale organizzata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII.
Una folla di fedeli ha seguito la Via Crucis «Per le donne crocifisse 2017», ieri sera a Roma lungo le strade dei quartieri Garbatella e Tor Marancia. Su quelle stesse strade, la notte, moltissime straniere sono costrette a prostituirsi.
La denuncia dei volontari internazionali di Operazione Colomba (Comunità Papa Giovanni XXIII) che ieri hanno incontrato in un villaggio un gruppo di paramilitari intenzionati a prendere il controllo del territorio dopo l'accordo tra governo e Farc.
«Con le famiglie siriane e afghane si condivide tutto. Si chiacchiera, si va al mare, i bambini giocano. C'è vita insieme»: parlano entrambi con il dolce accento senese, Filippo e Fabiola Bianchini, 38 e 39 anni, partiti dall'Italia due anni fa con i loro quattro figli, due naturali e due adottati ed un quinto in arrivo.
L’incontro, l’abbraccio e la condivisione delle terribili esperienze di 20 giovani donne liberate dalla schiavitù del racket della prostituzione. E’ stato questo il gesto del “Venerdì della Misericordia” di agosto di Papa Francesco, che nel tardo pomeriggio ha visitato, nella zona nord di Roma, la struttura della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi, accompagnato dall’arcivescovo Rino Fisichella.
Accolto dal responsabile generale della comunità Giovanni Paolo Ramonda, l’assistente spirituale Don Aldo Bonaiuto, due operatori di strada e la responsabile dell’appartamento, il Pontefice ha ascoltato a lungo le storie delle giovani, di età media di 30 anni, provenienti da Nigeria, Romania, Albania, Tunisia, Italia e Ucraina.
Papa Francesco ha incontrato oggi, a sorpresa, nell’ambito dei «venerdì della Misericordia», venti donne che sono state liberate dalla schiavitù del racket della prostituzione, ospiti della struttura romana della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.