Tornano nella settimana dal 21 al 26 novembre le “Giornate FAI per le scuole”, manifestazione tutta dedicata alle scuole che da undici anni il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS organizza, su modello delle Giornate FAI di Primavera e d’Autunno, la più grande festa italiana di piazza dedicata alla promozione del patrimonio di storia, arte e natura del Paese.
Fai
Ultimi contenuti per il percorso 'Fai'
A oggi il luogo in Toscana al primo posto della classifica provvisoria (classifica provvisoria completa su www.iluoghidelcuore.it) è il Castello e Parco di Sammezzano a Reggello (FI), già vincitore del censimento “I Luoghi del Cuore” 2016 e secondo classificato nell’edizione 2020.
ll FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, ha lanciato oggi l’undicesima edizione de “I Luoghi del Cuore” chiamando gli italiani a partecipare ancora una volta al più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale italiano, che dal 2003 ha raccolto 9,6 milioni di voti in favore di oltre 39.000 luoghi in più di 6.500 comuni: luoghi cari, da salvare dall’abbandono, dal degrado o dall’oblio, perché siano recuperati e valorizzati, conosciuti e frequentati.
Domani e domenica tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. In Toscana, con oltre 30 aperture in 10 province, molti luoghi preziosi, spesso inaccessibili o poco conosciuti, saranno visitabili a contributo libero, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, grazie ai volontari delle Delegazioni e dei Gruppi FAI della regione.
Modellate sulle Giornate FAI di Primavera e di Autunno, il più diffuso e partecipato evento nazionale dedicato dal FAI alla promozione del patrimonio di natura e storia dell’Italia, tornano nella settimana dal 22 al 27 novembre le Giornate FAI riservate alle scuole, giunte alla decima edizione.
A Giulia Maria Crespi, scomparsa lo scorso luglio, è dedicata l’edizione 2020 delle Giornate FAI d’Autunno: mille aperture a contributo libero in 400 città in tutta Italia, organizzate per la prima volta in due fine settimana, sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre.
Tornano questo fine settimana anche in Toscana le Giornate d'autunno del Fai. Ecco i principali appuntamenti nella nostra regione, dalla fabbrica Lucchesi di Prato a Palazzo Capannelli a Cortona, dal Conservatorio Mascagni di Livorno a Villa Pichi Sermolli a Buggiano, dal Palazzo dei Dodici a Pisa al Convento di San Girolamo a Siena...
C'è una località toscana il Monte Pisano, Calci e Vicopisano al primo posto tra i «luoghi del cuore» 2018. Il grande censimento (olre 2 milioni di voti) promosso dal Fai- Fondo ambiente italiano. E al 7° posto si piazza la Chiesa di San Francesco a Pisa.
Sabato 13 e domenica 14 ottobre visite a contributo in 660 luoghi inaccessibili o poco valorizzati in 250 città italiane per scoprire il nostro Paese attraverso occhi nuovi e prospettive insolite. Ecco gli itinerari nella nostra regione.
Hanno preso il via i lavori di riordino ambientale del contesto di Santa Maria delle Grazie al Calcinaio, gioiello dell'architettura rinascimentale italiana ai piedi del borgo di Cortona, 11° bene più votato a livello nazionale nell'ambito della settima edizione de «I Luoghi del Cuore».