Scuola dell’infanzia e servizi educativi: come riprendere a settembre? Su questo riflette il segretario nazionale della Fism, Luigi Morgano, in un editoriale che sarà pubblicato sul numero 254 di “Prima i bambini” di marzo-aprile.
Fism
Ultimi contenuti per il percorso 'Fism'
«La parità è ancora disattesa», afferma la Fism (Federazione italiana scuole materne) alla vigilia del congresso nazionale in programma Roma dal 13 al 16 novembre.
Presentato oggi da Leonardo Alessi, presidente di Fism Toscana, Cristina Grieco, assessore regionale all’Istruzione, Sara Funaro, assessore del Comune di Firenze, Sara Pagliai, coordinatrice Agenzia Nazionale Erasmus+Indire, il primo «Erasmus+» realizzato in Toscana che ha come obiettivo i bambini da 0 a 6 anni che vivono in contesti emarginati
I decreti ministeriali di ripartizione dei fondi Miur volti alla compartecipazione alla spesa delle scuole pubbliche paritarie sono perfettamente legittimi: così ha statuito il Tar del Lazio confermando le tesi difensive di Fism nazionale e dell'Avvocatura dello Stato.
A seguito dell’esito dei lavori della Commissione bilancio della Camera e prima del voto in Aula sulla manovra finanziaria 2018, la Fism (Federazione italiana scuole materne) «esprime tutto il suo disappunto e la sua preoccupazione per la cancellazione del contributo statale di 50 milioni, destinati alle scuole dell’infanzia paritarie (Fism e comunali) – che costituì la positiva novità del 2017 – a cui si aggiunge anche il taglio dello stanziamento di 10 milioni».
«All’udienza, Aninsei ha receduto alla domanda di sospensione: il rischio di blocco dell’erogazione dei contributi è decaduto». Lo comunica con una nota La Federazione italiana scuole materne dopo l'udienza di ieri al Tar del Lazio.
«Il ricorso di Aninsei (Associazione nazionale istituti non statali di educazione e di istruzione, ndr) al Tar del Lazio è gravemente dannoso e culturalmente sbagliato per tutte le scuole paritarie». Lo afferma in una nota la Fism (Federazione italiana scuole materne).
«Un intervento che colpisce particolarmente la scuola paritaria e in special modo la scuola dell’infanzia che tra l’altro è quella maggiormente rappresentativa dell’intero sistema paritario». A lanciare il grido d’allarme è la Fism (Federazione italiana scuole materne), a proposito delle riduzioni previste per la scuola non statale paritaria.
In dirittura d'arrivo gli otto decreti legislativi attuativi della legge 107/2015 sulla «Buona scuola» che dovranno essere emanati entro il 17 aprile, ma per le associazioni rappresentative della scuola paritaria gli attuali schemi mettono a rischio la parità e l'effettiva libertà di scelta delle famiglie. La parola a Fism, Agesc e Fidae.
Anche quest’anno la Fism Toscana, la Federazione che rappresenta e sostiene l’attività delle 350 scuole cattoliche dell’infanzia, organizza un Convegno regionale per tutte le realtà educative toscane che si tiene sabato 1º aprile presso il «Conference Florentia Hotel» a Firenze (viale Agnelli 33) dalle ore 9.30 in poi.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5