La sindaca di Figline, “importante avere un luogo in più in cui annullare le distanze fisiche”
Focolari
Ultimi contenuti per il percorso 'Focolari'
Oggi, lunedì 14 marzo, ricorre il 14° anniversario della morte di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari e di Loppiano. Per ricordarla, alle 18.30, nel Santuario Maria Theotokos verrà celebrata una messa presieduta dal Vescovo, Mons. Mario Meini, e animata dai giovani.
Donatella Rafanelli, che dal 2019 vive a Kiev nella comunità del Movimento dei Focolari, racconta al Sir il viaggio di 29 ore a bordo di una macchina per fuggire dai bombardamenti su Kiev. Il trolley e i documenti personali. Le file ai bancomat e ai benzinai, il rumore dei colpi di arma da fuoco. “Ci hanno offerto mille posti dove andare. Il fatto che siamo venuti via da Kiev è solo perché in questo momento è pericoloso. Non aveva nessun senso rimanere sotto i bombardamenti. Ora però il nostro sogno è tornare lì”
Sono passati 55 anni, da quando Chiara Lubich, la fondatrice del Movimento dei Focolari, ha dato vita al Gen Verde, una compagnia artistica di sole donne. Ora riprendono i concerti: la prima tappa è in programma il 19 settembre a Vicoforte, in provincia di Cuneo, mentre l’ultima è prevista il 3 ottobre a Bergamo
“Non dimentichiamoci dei poveri”, disse Chiara Lubich. E “in un tempo che sta affannosamente cercando una via che coniughi l’economia con la giustizia sociale e la sostenibilità, Economia di Comunione da trent’anni vive e annuncia una nuova economia, portatrice di un messaggio quanto mai attuale”. Con queste parole, il Movimento dei Focolari presenta in un comunicato l’evento internazionale online “30 anni di Economia di Comunione”, che si svolgerà il 29 maggio (dalle 13 alle 17) in diretta dall’Auditorium della Cittadella internazionale di Loppiano (Fi).
“Porsi davanti al testo biblico come se lo si leggesse per la prima volta. Lasciarsi stupire, interrogare, sorprendere, incontrare qualcosa che ti cambia per sempre”. Sono l’invito e l’intento della Scuola di economia biblica, promossa dal Polo Lionello Bonfanti di Loppiano, che raccoglie l’interesse di interlocutori eterogenei per formazione e provenienza, per interessi, credenze e fedi, per età e genere.
“Scoprire e gettare luce” sulle “convergenze” tra Chiara Lubich e altri protagonisti dell’epoca contemporanea”, che “spesso non si sono mai incontrati tra loro, ma hanno dialogato a distanza, hanno condiviso identiche passioni, espresso simili desideri e anche ideali, condotto e guidati da significative intuizioni comuni”. Questo l’obiettivo del convegno “Oltre il 900. Chiara Lubich in dialogo con il nostro tempo”, che verrà trasmesso in diretta streaming, oggi e domani, dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma.
“Rimanere fedeli alla fonte originaria sforzandosi di ripensarla ed esprimerla in dialogo con le nuove situazioni sociali e culturali”. È la prima consegna affidata dal Papa al Movimento dei Focolari, i cui membri sono stati ricevuti in udienza in Aula Paolo VI in occasione della loro assemblea generale, in corso online fino a domani.
Araba, cristiana-cattolica. 58 anni, nata ad Haifa, laureata in Ebraismo all’Università ebraica di Los Angeles (Usa). Parla arabo, ebraico, italiano, inglese. Nel 2013 è stata insignita del premio “Mount Zion Award” per la riconciliazione, attribuitole insieme alla studiosa e ricercatrice ebrea Yisca Harani, per l’impegno nello sviluppo del dialogo tra culture e religioni diverse
Un invito ad “andare avanti con coraggio” per contribuire sempre più “ad una nuova generatività in vista della fratellanza universale”. A lanciarlo è stata Maria Voce, presidente del Movimento dei Focolari, che ieri ha presentato in Assemblea generale una relazione sul sessennio appena concluso.