Il 23 e 24 aprile e il 1° e 2 maggio è poi in programma l’Assemblea federale
Fuci
Ultimi contenuti per il percorso 'Fuci'
"I protagonisti della politica nazionale hanno spinto divergenze e aspirazioni che legittimamente li dividono fino a provocare l’apertura della crisi di governo, deleteria per la gestione di un’emergenza che non accenna a declinare e incomprensibile per la gran parte dei cittadini”, osservano Ac, Fuci e Meic.
Si svolgerà dal 30 agosto al 1° settembre al Monastero di Camaldoli l’annuale appuntamento per giovani e adulti. Titolo di questa edizione: «Fragili cioè umani». Ad aprire la riflessione il priore di Bose Luciano Manicardi. Aperte le iscrizioni.
Dal 28 luglio al 3 agosto si terrà presso il monastero di Camaldoli (Arezzo) la Settimana teologica della Fuci in collaborazione con Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, dal titolo «La mafia uccide solo d'estate - comunità, responsabilità, educazione».
Si tiene il 31 marzo a Pisa il 7° colloquio pubblico del «Progetto cittadinanza», promosso da Ac regionale, Meic e Fuci sul tema «La buona politica. Generazioni in dialogo». È l’occasione per un esercizio di coscienza di fronte alla politica.
Nel corso dei lavori della 71° Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana, il Consiglio episcopale permanente ha provveduto alla nomina di Pietro Giorcelli quale Presidente nazionale maschile della Federazione universitaria Cattolica Italiana per il biennio 2018-2020.
«La Chiesa da sempre vuole i giovani protagonisti. Con questo afflato ci stiamo avvicinando al prossimo Sinodo, un appuntamento importantissimo per la Chiesa universale e una sfida per l'umanità intera perché i giovani sono dappertutto, sono una realtà antropologica e il passaggio di testimoni che si tramanda di generazione in generazione». Lo ha detto questo pomeriggio il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei e arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, intervenendo a Reggio Calabria al 67° Congresso nazionale Fuci dedicato al tema «Rigenerazione. Universitari confusi, connessi, innovativi».
«Il tempo delle promesse irrealizzabili è finito. Il tempo delle attese non è eterno e sta per finire. È questo il tempo della responsabilità e delle risposte. Lo comprendano bene anche i politici». Lo ha detto il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei e arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, intervenuto a Reggio Calabria al 67° Congresso nazionale Fuci dedicato al tema «Rigenerazione. Universitari confusi, connessi, innovativi».
Sarà nel solco della celebrazione del 150° anniversario della fondazione dell’Azione Cattolica italiana il convegno nazionale degli assistenti regionali, diocesani e parrocchiali di Ac, Fuci, Meic e Mieac, intitolato non a caso «Memoria del futuro. Da 150 anni il prete a servizio dell’Ac», che si svolgerà dal 29 gennaio al 1° febbraio ad Assisi, presso Casa Leonori.
Si terrà anche quest’anno a Camaldoli un momento estivo per studenti universitari, organizzato dalla Fuci dal 30 luglio al 5 agosto. Uno spazio di riposo, incontro, confronto e approfondimento, al termine della sessione estiva di esami che molti studenti decidono di vivere per ricaricarsi e distendersi dalle fatiche di studio e di vita quotidiana appena passate.
Successivo » 1 2 3