L'Istituto degli Innocenti si è messo a disposizione della Commissione per le adozioni internazionali e del Governo italiano come risorsa a supporto dei percorsi di accoglienza di bambini e ragazzi ucraini in fuga dal teatro di guerra.
Istituto degli Innocenti
Ultimi contenuti per il percorso 'Istituto degli Innocenti'
Mariangela Bucci, psicologa, entra a far parte del consiglio d’amministrazione. Giuffrida confermata presidente
Presentata oggi un’indagine condotta su mandato della Regione Toscana dal Centro regionale documentazione per l’infanzia e l’adolescenza dell’Istituto degli Innocenti in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale
Essere “investigatori al museo”, giocare con lo specchio e con i colori per esprimersi e conoscersi meglio, imparare la storia dei putti o l’arte di Kandinsky. Sono tante le proposte dei laboratori ‘Vaccinati con la cultura’, in programma alla Bottega dei ragazzi del Museo degli Innocenti per tutto il mese di settembre.
“Le strutture di accoglienza dell’Istituto degli Innocenti sono a disposizione delle madri con bambini in fuga dall’Afghanistan”. Lo scrive, in una lettera indirizzata al prefetto di Firenze, Maria Grazia Giuffrida, presidente della più antica istituzione pubblica italiana che da oltre sei secoli difende e promuove i diritti dell’infanzia.
Si tinge di blu questa sera il Loggiato dell’Istituto degli Innocenti in piazza Santissima Annunziata in occasione del Trentennale della ratifica italiana della Convenzione ONU sui diritti dell'Infanzia e dell’Adolescenza.
Come condizionano la vita dei ragazzi gli scambi sociali virtuali? Come considerano gli adolescenti la propria immagine restituita dai selfie? Come percepiscono amicizie, fragilità, sogni in una realtà mediata da smartphone, tablet e pc? Il rapporto tra giovani e le nuove tecnologie è il cuore del progetto fotografico “disConnessi”, promosso dall’Istituto degli Innocenti in collaborazione con la Fondazione Studio Marangoni di Firenze.
Protocolli d'intesa con diversi campi d’intervento: dalla prevenzione dei fattori di rischio per le famiglie più vulnerabili e dei fenomeni di disagio adolescenziale, alla promozione di iniziative congiunte d’informazione e aggiornamento della comunità di operatori, dallo sviluppo del sistema informativo regionale per l’accoglienza dei minori in comunità, all’utilizzo coordinato ed integrato del patrimonio conoscitivo sulla condizione dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie
Per il mese della prevenzione dentale stamani in piazza SS. Annunziata a Firenze è stato presentato l’ambulatorio odontoiatrico mobile, che è stato messo a disposizione dei piccoli ospiti dell’Istituto degli Innocenti
Un programma speciale, ricchissimo di iniziative, e una nuova convenzione con Unicoop Firenze contrassegnano l'estate del Museo degli Innocenti.