Contrastare l'azzardo col gioco. Degli scacchi. è questo l'obiettivo principale di «Gioco scaccia gioco. Allenare la mente per sconfiggere il gioco d'azzardo» curato dall'associazione di promozione sociale «Conkarma» in collaborazione con la società sportiva scacchistica di Livorno e il coordinamento di «Libera» Valdarno.
Libera
Ultimi contenuti per il percorso 'Libera'
«Quello che sta avvenendo con le 138 persone da troppi giorni stipate sulla Nave Open Arms senza possibilità di essere sbarcate ci sembra una provocazione disumana». Lo affermano in una nota i presidente di Libera e di Pax Christi. Sulla vicenda interviene anche l'Unicef che chiede protezione anche per i minori sulla Ocean Viking.
Dal 28 luglio al 3 agosto si terrà presso il monastero di Camaldoli (Arezzo) la Settimana teologica della Fuci in collaborazione con Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, dal titolo «La mafia uccide solo d'estate - comunità, responsabilità, educazione».
Dall'8 al 10 marzo Venezia accoglierà oltre 400 familiari delle vittime innocenti delle mafie della rete di Libera provenienti da tutt'Italia, impegnati in tre giornate di confronto e condivisione. Tappa di avvicinamento alla Giornata della memoria che si terrà il 21 marzo a Padova.
Su iniziativa delle Acli di Siena, in collaborazione con Libera e la Fondazione Monsignor Orlando Donati, oggi alle ore 17.30 verrà presentato presso la sala Sant'Ansano del Santa Maria della Scala il libro di Vittorio Alberti «Pane sporco. Combattere la corruzione e la mafia con la cultura».
L'associazione Libera segnala in una nota come nel decreto sicurezza, oggi all'esame della Camera, vi sia l'introduzione della possibilità di vendere i beni sequestrati a mafiosi e corrotti (legge 109/96) anziché destinarli a finalità pubbliche o sociali come era finora e chiede ai parlamentari di fermarsi e rivedere il Decreto.
Libera ha reso noto i risultati di un sondaggio effettuato in Toscana per l’iniziativa Liberaidee. Cinque intervistati su dieci ritengono molto o abbastanza diffusa la corruzione a livello regionale. Due su dieci dichiara di conoscere o di aver conosciuto in passato qualcuno che ha ricevuto o offerto tangenti o altri favori indebiti. Per uno su quattro, non denuncia di fronte a fenomeni corruttivi perché ritengono la corruzione un fatto normale.
Il tour Liberaidee, promosso da Libera, conclude la sua prima tappa, che è stat in Toscana, con un incontro domenica 28 ottobre alla pieve di Romena su «Chiesa Cattolica, contrasto a mafie, massonerie deviate e corruzione» con don Ciotti, Alberto Vannucci, Vittorio Alberti, Serena Noceti, don Luigi Verdi e don Andrea Bigalli..
Una settimana in viaggio per la Toscana per affrontare i temi più caldi dell'attualità legati ai rischi della presenza delle mafie. È «Liberaidee», un'iniziativa dell'associazione Libera Toscana, che è iniziata lunedì 22 ottobre e ogni giorno tocca una località diversa proponendo incontri e dibattiti con giornalisti, associazioni, sindacati e istituzioni.
Si intitola «Liberaidee. Rapporto sulla percezione e la presenza delle mafie e della corruzione in Italia», l’indagine presentata oggi a Roma dall’associazione Libera. Il 22 ottobre parte «Idee in viaggio», percorso di oltre 200 tappe in Italia e in Europa con prima tappa la Toscana.
Successivo » 1 2 3 4 5