Dall'8 al 10 marzo Venezia accoglierà oltre 400 familiari delle vittime innocenti delle mafie della rete di Libera provenienti da tutt'Italia, impegnati in tre giornate di confronto e condivisione. Tappa di avvicinamento alla Giornata della memoria che si terrà il 21 marzo a Padova.
Libera
Ultimi contenuti per il percorso 'Libera'
Su iniziativa delle Acli di Siena, in collaborazione con Libera e la Fondazione Monsignor Orlando Donati, oggi alle ore 17.30 verrà presentato presso la sala Sant'Ansano del Santa Maria della Scala il libro di Vittorio Alberti «Pane sporco. Combattere la corruzione e la mafia con la cultura».
L'associazione Libera segnala in una nota come nel decreto sicurezza, oggi all'esame della Camera, vi sia l'introduzione della possibilità di vendere i beni sequestrati a mafiosi e corrotti (legge 109/96) anziché destinarli a finalità pubbliche o sociali come era finora e chiede ai parlamentari di fermarsi e rivedere il Decreto.
Libera ha reso noto i risultati di un sondaggio effettuato in Toscana per l’iniziativa Liberaidee. Cinque intervistati su dieci ritengono molto o abbastanza diffusa la corruzione a livello regionale. Due su dieci dichiara di conoscere o di aver conosciuto in passato qualcuno che ha ricevuto o offerto tangenti o altri favori indebiti. Per uno su quattro, non denuncia di fronte a fenomeni corruttivi perché ritengono la corruzione un fatto normale.
Il tour Liberaidee, promosso da Libera, conclude la sua prima tappa, che è stat in Toscana, con un incontro domenica 28 ottobre alla pieve di Romena su «Chiesa Cattolica, contrasto a mafie, massonerie deviate e corruzione» con don Ciotti, Alberto Vannucci, Vittorio Alberti, Serena Noceti, don Luigi Verdi e don Andrea Bigalli..
Una settimana in viaggio per la Toscana per affrontare i temi più caldi dell'attualità legati ai rischi della presenza delle mafie. È «Liberaidee», un'iniziativa dell'associazione Libera Toscana, che è iniziata lunedì 22 ottobre e ogni giorno tocca una località diversa proponendo incontri e dibattiti con giornalisti, associazioni, sindacati e istituzioni.
Si intitola «Liberaidee. Rapporto sulla percezione e la presenza delle mafie e della corruzione in Italia», l’indagine presentata oggi a Roma dall’associazione Libera. Il 22 ottobre parte «Idee in viaggio», percorso di oltre 200 tappe in Italia e in Europa con prima tappa la Toscana.
«Dite che il mondo è in guerra»: nasce da questo invito di Papa Francesco, il 6 maggio 2017, durante l'udienza alle Scuole per la pace, la risposta corale che scandirà i passi dell'edizione 2018 della Marcia Perugi-Assisi della pace e della fraternità che quest'anno si svolgerà domenica 7 ottobre.
«Ben venga la ricerca di accordi vincolanti a livello continentale, ma intanto le persone si soccorrono e si accolgono. È questo il dovere della politica, ma è anche il compito di un popolo che ha dimostrato tante volte la sua vocazione all’ ospitalità». È quanto si legge in una nota congiunta firmata da don Luigi Ciotti, presidente di Libera, mons. Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, e da don Gianni De Robertis, direttore generale della Fondazione Migrantes, sulla situazione della Nave Diciotti con 177 persone a bordo, arrivata ieri sera al porto di Catania ma alla quale non è stato concesso di sbarcare.
«Libro rosso della famiglia borsellino sono state le beatitudini». Lo ha detto l’arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice, nell’omelia del funerale di Rita Borsellino, sorella del giudice Paolo ucciso dalla mafia nel ’92, che ha celebrato questa mattina nel capoluogo siciliano. Il presule ha ripercorso i momenti in cui ha appreso la notizia della morte dell’ex eurodeputata.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5