“Dinanzi all’ambizioso piano di investimenti proposto dal Governo con le risorse europee del Recovery Fund, ci auguriamo sinceramente che non resti un libro dei sogni, destinato prima ad alimentare la speranza e poi a registrare la delusione per una grande occasione mancata”. Così Domenico Delle Foglie, presidente del Movimento cristiano lavoratori, all’indomani della consegna del Recovery Plan alle Camere.
Mcl
Ultimi contenuti per il percorso 'Mcl'
“Il Movimento cristiano lavoratori ha scritto una bella pagina di vita democratica, superando il delicato passaggio delle dimissioni di Carlo Costalli da presidente, con lo slancio e la consapevolezza della sua identità cristiana, del suo radicamento popolare e nei territori, della sua appartenenza alla comunità ecclesiale e della sua dimensione di servizio ai lavoratori e alle loro famiglie, ai più poveri e più deboli”. Lo afferma Domenico Delle Foglie all’indomani del Consiglio generale che lo ha eletto, a maggioranza, alla presidenza di Mcl.
È stato presentato questa mattina, nel palazzo vescovile, il percorso di formazione all'impegno sociale e alla cittadinanza attiva, organizzato dal Centro pastorale diocesano per il lavoro, in collaborazione con il Movimento cristiano lavoratori di Arezzo e con le Associazioni cristiane lavoratori italiani di Arezzo, in coerenza alle indicazioni emerse dal recente Sinodo diocesano di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Visita ieri pomeriggio del Segretario generale della Cei, mons. Stefano Russo, alla sede nazionale del Movimento cristiano lavoratori per incontrare la dirigenza. Le parole del presidente nazionale Carlo Costalli.
«Sull'Ilva il disastro non avrebbe potuto essere più totale: è un vero capolavoro di incompetenza, quello che abbiamo davanti agli occhi». Questo il duro commento del presidente del Movimento cristiano lavoratori (Mcl), Carlo Costalli, alla notizia che la cordata franco-indiana che ha rilevato il gruppo industriale tarantino, ha notificato ai commissari straordinari dell'Ilva la volontà di rescindere l'accordo.
Il Movimento cristiano lavoratori ha promosso, a Senigallia, dal 5 al 7 settembre il Seminario nazionale di studi e formazione. Al Sir il presidente Costalli manifesta preoccupazione per il clima rancoroso che si respira nel nostro Paese, la crescita delle disuguaglianze, una caduta della rappresentanza politica.
Introducendo il tema del Seminario nazionale di studi e formazione oggi a Sinigallia, il presidente dell'Mcl, Carlo Costalli, si è soffermato sulle cause dell'ondata di rabbia sociale e di antipolitica presente nel Paese.
Carlo Costalli e Giancarlo Cesana, leader del Mcl e Associazione Esserci, auspicano una «rinnovata iniziativa, anche politica, che abbia al centro i temi del lavoro, della famiglia e della libertà di educazione, dei corpi intermedi e del vero europeismo».
Il Movimento cristiano lavoratori regionale si schiera a fianco dei vescovi toscani: «Se qualcuno spera in una Chiesa neutrale o silenziosa sui temi che sono propri della sua missione e della sua presenza fra la gente si sbaglia di grosso»
Sabato 11 maggio, alle 10, allo Student Hotel, in viale Lavagnini, 70, a Firenze, incontro promosso dall'Mcl regionale toscano sul tema «Si all'Europa per farla».
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8