Un prezioso ritrovamento dopo 500 anni: un libro del 1523 con i consigli su come prevenire e curare la peste
Misericordie
Ultimi contenuti per il percorso 'Misericordie'
Il mondo dell’emergenza- urgenza si ritroverà a Villa Vittoria a Firenze per far sentire la propria voce e chiedere risposte su temi di strettissima attualità, dalla riforma del sistema alla crisi dei Pronto Soccorso. L’occasione è il CEU2023, Congresso Nazionale Emergenza Urgenza, che si terrà dal 30 marzo al 1 aprile, di cui le Misericordie sono tra gli enti promotori.
Le Misericordie hanno risposto prontamente alla chiamata del Dipartimento nazionale di Protezione civile per aiutare la popolazione turca colpita dal sisma.
“Passa all’azione, diventa volontario con le Misericordie” è la campagna che la Federazione regionale delle Misericordie lancia per sollecitare l’impegno di nuovi volontari, ‘vestendo’ con i propri colori giallo-ciano l’iniziativa avviata nel 2020 dal Cesvot.
Una grande campagna di comunicazione per sollecitare i toscani ad entrare a far parte del mondo del volontariato e impegnarsi in prima persona nelle tante attività che le Misericordie portano avanti in ogni angolo della nostra regione.
Aiuteranno anziani e disabili negli spostamenti e a non restare soli. Il presidente Ceccherini: “Esperienza di vita e di formazione”
A Prato arriva il dispositivo Lucas, massaggiatore cardiaco automatico acquistato dalla Misericordia
Si chiama Lucas ed è un massaggiatore cardiaco automatico per compressione toracica che supporta i soccorritori in servizio sulle ambulanze.
Più pratico, più ricco di contenuti e informazioni, più accessibile. E' on line nuovo sito del Coordinamento delle Misericordie dell'Area fiorentina (https://misericordiefiorentine.org/ ), che dal 2016 è al fianco delle Confraternite fiorentine e di tutti i cittadini.
Nella sede della Misericordia di Firenze in di piazza Duomo e nelle sezioni dell’Arciconfraternita - Sezione di Campo di Marte, Sezione Nord, Sezione di Ponte di Mezzo e Sezione Oltrarno - vengono distribuiti oggi ai fiorentini 15 quintali di panellini benedetti, simbolo di fede, di amore verso il prossimo e di vicinanza alla città.
La distribuzione dei tradizionali “panellini” benedetti, ma soprattutto buoni spesa per famiglie in difficoltà. L’iniziativa si svolgerà a cura del Coordinamento delle Misericordie dell’Area Fiorentina venerdì 20 gennaio alle 11:30, all’interno del mercato delle Opportunità in occasione della festa di San Sebastiano, patrono delle Misericordie.