Grande affluenza per l'iniziativa lanciata da Ordine dei Medici, Federazione Regionale Misericordie della Toscana e Coordinamento Misericordie Area Fiorentina e sostenuta da Regione Toscana e Usl Toscana Centro: boom a Borgo San Lorenzo con 302 vaccini
Misericordie
Ultimi contenuti per il percorso 'Misericordie'
Si è tenuto nel fine settimana appena trascorso (26-27-28 novembre) l’incontro collegiale delle Misericordie d’Italia.
“Ogni 5 secondi un bambino muore da qualche parte nel mondo. Ogni 13 secondi un neonato muore nel primo mese di vita. La violazione dei diritti dei bambini che hanno luogo in ogni paese e costituiscono barriere non riconosciute né denunciate, rappresentano una violazione dei loro diritti umani”. Lo ha detto il Presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie Domenico Giani in occasione del convegno “Thevenin da 150 anni culla dei diritti dell’infanzia”.
Un tragico incidente ha coinvolto un mezzo della Misericordia di Prato.
Otto Misericordie, 75 volontari, 20 mezzi coinvolti. Sono i numeri della prima esercitazione collettiva organizzata dal Coordinamento delle Misericordie Fiorentine sul rischio idrogeologico.
La Misericordia di Oste festeggia 40 anni dalla propria fondazione con una mattinata di iniziative aperte a tutta la cittadinanza. L'appuntamento è per domenica 7 novembre, dalle 9 alle 12,30, in piazza Amendola a Oste.
Martedì 26 ottobre in piazza Repubblica a Firenze dalle 10 alle 15 l'iniziativa “Vaccino dì”, lanciata da Ordine dei Medici, Federazione Regionale Misericordie della Toscana e Coordinamento Misericordie Area Fiorentina e sostenuta da Regione Toscana e Usl Toscana Centro
Domenica 24 ottobre la messa presieduta dal vescovo emerito Gastone Simoni. Durante la celebrazione eucaristica, che inizierà alle 11,15 nella chiesa parrocchiale di San Pietro, ci sarà la cerimonia di vestizione dei nuovi confratelli e delle nuove consorelle. Al termine è in programma l’inaugurazione di due nuovi mezzi a disposizione della Confraternita.
L’evento organizzato dall’Ambasciatore d’Italia Presso la Santa Sede Pietro Sebastiani con il Presidente Domenico Giani. Hanno partecipato il Ministro della Salute Roberto Speranza, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Sindaco di Firenze Dario Nardella, Laura Rossi della Misericordia di Firenze, Gianni Letta e il Cardinal Giuseppe Betori
E’ attivo da oggi agli Ambulatori della Misericordia di Firenze di via del Sansovino uno dei primi centri in Italia che si occupa di prendersi carico e della riabilitazione delle persone anziane a rischio caduta che rappresenta uno dei problemi più frequenti e rilevanti della fascia di popolazione più anziana e che ha un forte impatto sullo stato di salute, sulla mortalità e sul rischio di declino funzionale, oltre a essere spesso seguite da uno stato depressivo anche grave.