Nella sede di piazza Duomo e nelle sezioni dell’Arciconfraternita - Sezione di Campo di Marte, Sezione Nord, Sezione di Ponte di Mezzo e Sezione Oltrarno - saranno distribuiti ai fiorentini 15 quintali di panellini benedetti, simbolo di fede, di amore verso il prossimo e di vicinanza alla città.
Misericordie
Ultimi contenuti per il percorso 'Misericordie'
Il 9 gennaio partirà il tesseramento per il 2023 per la Misericordia di Piombino.
La Misericordia di Prato cerca 138 giovani per il Servizio civile universale. Un’occasione per fare una bella esperienza di crescita umana e personale, imparare cose nuove, fare nuove amicizie, aiutare le persone più deboli e allo stesso tempo costruire le basi di una propria autonomia economica. «Ruote solidali», questo il nome del progetto proposto dalla Misericordia, che coinvolge diciannove confraternite sul territorio. Le attività da svolgere sono legate ai servizi di trasporto sociale, di emergenza-urgenza 118 e protezione civile.
“Che due navi arrivino al porto di Livorno è una novità assoluta, ma i nostri fratelli e sorelle, unitamente alle altre realtà di volontariato, si sono messi a disposizione, utilizzando la tecnica che solitamente si usa per questo tipo di interventi e l’esperienza che abbiamo già su questo fronte.” Lo ha detto il presidente della Federazione regionale delle Misericordie della Toscana, Alberto Corsinovi, intervistato stamani da Radio Toscana.
Falegnami, fabbri, fornai e tessitori e naturalmente centurioni romani e anche semplici curiosi. Una folla di 250 figuranti che interpreta gli altrettanti personaggi del Presepe vivente organizzato dalla Misericordia di Iolo.
Messa con il rito solenne nella chiesa di San Quirico di Vernio per i quarantacinque anni dalla fondazione della locale sezione di Misericordia.
Il presidente Andrea Ceccherini in occasione dell'assemblea del coordinamento ospitato nel seminario dell'Arcivescovado: “Appello alle istituzioni: dai tagli al trasporto oncologico al caro energia passando per l’eccessiva burocrazia, così non ce la facciamo più”
Questa mattina l’inaugurazione del mezzo al termine del tradizionale rito della vestizione con l’ingresso di venti nuovi confratelli e consorelle
L’Abetone chiama, la Misericordia Toscana risponde. Come ogni anno torna «Abetone in vacanza di servizio»: un’opportunità per i fratelli e le sorelle di tutta la Toscana, nonché delle altre regioni, di poter vivere un’esperienza che li porterà a dare ulteriormente prova della missione che anima la Confraternita.
Al termine inaugurazione di una nuova ambulanza per il servizio del 118 acquistata grazia a una benefattrice