Le Misericordie in prima linea quest’oggi in occasione dell’incontro del Cammino Neocatecumenale con Papa Francesco svoltosi questa mattina a Tor Vergata.
Misericordie
Ultimi contenuti per il percorso 'Misericordie'
Sono stati inaugurati oggi, a San Ginesio (Mc), i nuovi macchinari donati dalla Fondation d'Entreprise Michelin al laboratorio di meccanica dell'Istituto professionale di stato per l'industria e l'artigianato «Renzo Frau», reso inagibile dal sisma del 2016.
Sulla decisione del Ministero dell'interno di chiudere temporaneamente il Centro di primo soccorso e accoglienza (Cpsa) di Lampedusa interviene la Confederazione nazionale delle Misericordie che lo gestisce assieme alla Croce Rossa.
Una delegazione della Misericordia di Prato composta da un centinaio di persone si trova al santuario di Lourdes in pellegrinaggio. Per i confratelli e le consorelle dell’arciconfraternita di tratta di un appuntamento tradizionale, giunto ormai alla sua decima edizione.
Taglio del nastro questa mattina a Pistoia per la sede del Centro Coordinamento dell’Area emergenze nazionale e Area emergenze Toscana delle Misericordie. Una struttura di 700 metri quadrati disposti su 2 piani dotata di tutta la strumentazione più evoluta e di sistemi che la rendano funzionante e autosufficiente anche situazioni di emergenza.
Dal primo marzo 2018, il Museo dell’Opera del Duomo e il Museo della Misericordia a Firenze saranno visitabili con un unico biglietto. Grazie alla convenzione siglata tra l’Opera di Santa Maria del Fiore e l’Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, della durata di un anno, è offerta un’altra oppurtunità ai milioni di turisti che ogni anno visitano Firenze. Entrambi con sede in Piazza Duomo, i due musei sono tappe fondamentali per chi voglia conoscere la storia e le origini di Firenze.
Una nuova Scuola per il Comune Marchigiano di Esanatoglia (MC) fortemente colpito dal terremoto del centro Italia. È stata sottoscritta la convenzione tra Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, Afidamp, Gruppo Almaviva, Hitachi, Ipsseoa Costaggini, Università di Padova e Comune per la realizzazione del nuovo edificio che ospiterà la Scuola Secondaria di Primo Grado «Carlo Alberto Dalla Chiesa».
Il coordinamento delle Misericordie di Firenze ha allestito in piazza SS. Annunziata una struttura per visite gratuite ai meno abbienti. Oggi festa di San Sebastiano.
Torna il campionato di calcio a 5 delle Misericordie della Toscana, arrivato alla sua quarta edizione e organizzato in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano regionale. Sono aperte fino al 20 gennaio prossimo le iscrizioni al torneo, riservato ai volontari che prestano servizio nelle Misericordie della regione e che si avvarrà del sostegno del CSI per quanto riguarda la parte organizzativa.
Iolo concede il bis e si trasforma nuovamente in Betlemme. Domani, sabato 6 gennaio, dalle 17 torna il presepe vivente promosso dalla locale Misericordia.