«Siamo particolarmente soddisfatti del testo del decreto di attuazione della riforma della Protezione civile approvato dal Consiglio dei Ministri. Sono state ascoltate le richieste e le istanze delle associazioni di volontariato e si è fatto tesoro di tutti gli ultimi eventi calamitosi che hanno colpito il territorio italiano». Così Roberto Trucchi, presidente della Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia, commenta l’approvazione del decreto di riordino del sistema nazionale di Protezione civile avvenuta nel corso dell’ultimo Consiglio dei ministri del 2017.
Misericordie
Ultimi contenuti per il percorso 'Misericordie'
È stato nominato ieri pomeriggio il nuovo Provveditore della Misericordia di Firenze Giovangualberto Basetti Sani, che prende il posto di Andrea Ceccherini che ha guidato per dieci anni l'Arciconfraternita.
Una grande festa per tutta la comunità. Un edificio scolastico tutto nuovo e definitivo, del valore di 1,6 milioni di euro,per far rinascere un paese fortemente colpito dal sisma.
L'assemblea elettiva tenutasi a Pisa conferma l'uscente presidente regionale. Per la prima volta la Federazione regionale comprende tutte le 311 Misericordie della Toscana. «Attenzione all’attuazione del Codice del volontariato, perché da opportunità non divenga vincolo».
I governatori delle 310 confraternite della Misericordia della nostra regione si incontrano a Pisa questo sabato per eleggere il nuovo presidente della Federazione regionale. Cerimonia della vestizione per 12 nuovi confratelli della Misericordia di Pisa.
Sarà inaugurato sabato 16 dicembre, alle 10, il nuovo edificio scolastico di Pieve Torina (Mc) che ospiterà la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado per un totale di 140 ragazzi. Si tratta di uno dei primi edifici definitivi realizzati nell’area colpita dal sisma in centro Italia (il primo realizzato con fondi interamente privati) ed è la quinta scuola ricostruita dalla Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia.
La Misericordia di Prato ha accolto oggi, con una cerimonia nell’oratorio di San Michele in via Convenvole, trentuno nuovi confratelli e consorelle. Premiati i volontari che si sono distinti nel corso del 2016.
Un aiuto concreto per gli strati più deboli e più poveri: anche quest’anno le Misericordie italiane si attivano per proteggere i senza fissa dimora nel periodo invernale.
Il freddo continua a pungere e le temperature, specialmente di notte, hanno iniziato a scendere sotto lo zero. Per questo la Misericordia di Iolo ha promosso una raccolta di coperte da destinare ai senza fissa dimora che dormono all’addiaccio.
L’accordo firmato con RAMI consente ai clienti Conad di accedere agli ambulatori delle Misericordie già presenti sul territorio, in modo semplice e veloce, anche attraverso prenotazione nei punti di vendita Conad di Firenze, Prato, Pistoia, Pisa e Altopascio (Lucca).