Dall'8 all'11 aprile in piazza San Giovanni a Firenze il mercatino di beneficienza della Misericordia
Misericordie
Ultimi contenuti per il percorso 'Misericordie'
È la prima del genere in Toscana pensata per accogliere i familiari dei defunti. A Prato, che non ha un forno in città, aumentano le richieste per la cremazione dei defunti: nel 2014 sono salite quasi al 40% del totale.
Sabato 11 aprile si terrà in Santo Stefano degli Agostiniani, a Empoli, una giornata di studio sul restauro del San Giovanni Battista nel deserto, restauro felicemente conclusosi in questi giorni, fortemente voluto dalla Venerabile Arciconfraternita di Misericordia e condotto dalla restauratrice Sandra Pucci in accordo con la Soprintendenza fiorentina.
Grazie all’impegno della Federazione toscana, si pensa di fare un passo ulteriore: aprire alcuni ambulatori medici che, come in Italia, possano visitare chi ha difficoltà economiche.
È tempo di servizio civile nazionale e la Misericordia di Prato è pronta ad accogliere 88 ragazzi per compiere attività di accompagnamento e assistenza alla persona.
Sono addirittura 40, distribuiti equamente tra le 10 Misericordie di Mugello e Alto Mugello, i posti disponibili per giovani dai 18 ai 28 anni che desiderano svolgere il Servizio Civile presso una di queste Associazioni.
Il Consiglio Regionale ha approvato le attese modifiche alla legge regionale 40/2005. Il presidente: finora abbiamo sopperito con la grande generosità delle nostre Misericordie, ma rischiavamo che questo non fosse più davvero sufficiente esponendo le nostre associazioni a veri e propri impoverimenti finanziari
Il 21 marzo a Parco Prato si parlerà di salute e benessere fisico insieme ai volontari e agli operatori della Misericordia cittadina.
Sabato 21 marzo a Parco Prato si parla di salute e benessere fisico insieme ai volontari e agli operatori della Misericordia di Prato. Da sempre al servizio dei cittadini, l’Arciconfraternita dalle 9 alle 17 informa gli interessati e i passanti, dai più grandi ai più piccoli, sui propri servizi e sulle attività di volontariato. Tutto questo si svolge negli spazi interni di fronte agli ambulatori della Misericordia, nel bel mezzo del centro commerciale di via delle Pleiadi.
«Le pinete della Versilia praticamente non esistono più. Sono state devastate”. A dirlo è il Presidente della Federazione delle Misericordie della Toscana, Alberto Corsinovi.