Al Centro medico della Misericordia di Prato l’ottobre è rosa. Sabato 29 ottobre ci sarà una giornata speciale, dedicata alla salute delle donne e alla prevenzione del tumore alla mammella.
Misericordie
Ultimi contenuti per il percorso 'Misericordie'
L’Assemblea della Federazione Regionale delle Misericordie della Toscana, riunita stamani a Campi Bisenzio (FI), ha confermato come proprio presidente l’avvocato Alberto Corsinovi, 63 anni, che guida la Federazione fin dalla sua costituzione nel 2009.
Si svolgerà sabato prossimo, 15 ottobre, a Campi Bisenzio (FI) l’Assemblea regionale delle Misericordie della Toscana che vedrà riuniti i rappresentanti delle 310 confraternite di Misericordia della nostra regione, che avranno anche il compito di eleggere il nuovo presidente regionale.
Nella serata di giovedì 29 settembre, la nuova sede dell'Arcioconfraternita di Misericordia, in via degli apostoli, a Grosseto, ha aperto le porte a mons. Franco Agostinelli, vescovo emerito di Prato e in precedenza alla guida della Chiesa di Grosseto, attuale correttore nazionale delle Misericordie d'Italia.
Sono già al lavoro da stamani nelle Marche, nella zona di Cantiano (PU), i primi 20 volontari delle Misericordie della Toscana, partiti nella notte per portare aiuto alle zone colpite dall’alluvione.
La reazione del Presidente della Federazione regionale delle Misericordie della Toscana, Alberto Corsinovi, all’approvazione del ‘DL Aiuti Ter’ che guarda anche al mondo del Terzo settore, comprese le Rsa, che fino ad adesso era stato escluso.
Da venerdì 9 a domenica 11 settembre in piazza della Pieve a Iolo torna l'appuntamento con la Festa del Volontariato promossa dalla Misericordia. Anche per quest'anno i volontari della confraternita hanno organizzato tre giorni dedicati al gusto, al divertimento e alla sensibilizzazione verso la realtà associativa della locale Misericordia.
Le parole del presidente della Confederazione nazionale arrivano il giorno dopo che le Misericordie hanno trascorso un Ferragosto, l’ennesimo, all’insegna della solidarietà: un migliaio i mezzi in servizio, tra ambulanze e auto di servizi alla comunità, oltre a tremila volontari impiegati
«La sigla odierna dell’accordo rappresenta una prima risposta da parte della Regione Toscana al grido di aiuto che le associazioni di volontariato hanno levato forte ed alto per continuare a svolgere i propri plurisecolari servizi». Così le Misericordie della Toscana commentano l'accordo con la Regione.
Una storia a lieto fine. Viene dall’Ucraina e vede come protagonista Anastasia, una ragazza di 12 anni orfana di madre. La piccola è giunta in Italia sabato mattina al termine di un lungo viaggio insieme a Iryna, sua madre adottiva, sorella della mamma naturale, morta di tumore due anni fa, e a Valentina, volontaria delle Misericordie.