Transitare in autostrada mette a rischio la vita dei pazienti. La situazione non è più sostenibile per le ambulanze del volontariato toscano impegnate ogni giorno nell'emergenza sanitaria.
Misericordie
Ultimi contenuti per il percorso 'Misericordie'
«Auguri sinceri di buon lavoro». È quanto esprime Roberto Trucchi, presidente della Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia, al nuovo presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
In Toscana tutte le Aziende sanitarie, coordinate dalla Regione, hanno strutturato un sistema in rete per la diagnosi e il trattamento precoce dell'infarto, che rende possibile ridurre in maniera molto significativa il tempo che intercorre tra l'episodio acuto e il trattamento in ospedale.
San Casciano: Misericordia, visite e prestazioni diagnostiche gratuite per le famiglie in difficoltà
Ecografie, radiografie, visite di cardiologia, ortopedia, oculistica, dermatologia, gastroenterologia e di tante altre sezioni della medicina specialistica. Un pacchetto complessivo di oltre 70 prestazioni sanitarie e diagnostiche a disposizione delle famiglie che versano in situazioni di disagio economico e non riescono a farsi carico del pagamento del ticket.
Centoventi confratelli premiati e trenta nuovi ingressi. La Misericordia di Prato organizza la consueta cerimonia di consegna delle onorificenze per i servizi svolti nell’anno passato e celebra in modo solenne l’accoglienza di coloro che hanno deciso di indossare la cappa, la tradizionale veste dei fratelli e delle sorelle dell'Arciconfraternita. L'occasione è, come sempre, l’8 dicembre, solennità dell'Immacolata Concezione
«Capacità di costruire, popolarità, sussidiarietà, politiche possibili e competenze diffuse». Queste le parole di Francesco Marsico, vicedirettore della Caritas Italiana, nei confronti dell’operato delle Misericordie di tutta Italia, che si sono ritrovate domenica scorsa a Roma nella sede della Caritas in via Aurelia, per l’iniziativa «Le Misericordie si raccontano: progetti e iniziative virtuosi dal Movimento».
La Misericordia di Prato amplia i propri servizi proponendo alla città una nuova offerta nel campo sanitario. Nella sede centrale di via Galcianese è stato aperto un Centro Odontoiatrico, situato al secondo piano dell’edificio che dal 2010 accoglie gli uffici e le sale operative dell’Arciconfraternita.
Dal 18 al 19 novembre a Bruxelles si è svolto «EuroMise2014», il primo seminario europeo delle Misericordie organizzato dalla Confederazione delle Misericordie d'Italia nell'ambito del laboratorio «Alzaia».
La Misericordia di Prato amplia i suoi servizi proponendo alla città una nuova offerta nel campo sanitario. Nella sede centrale di via Galcianese è stato aperto un Centro Odontoiatrico, situato al secondo piano dell’edificio che dal 2010 accoglie gli uffici e le sale operative dell’Arciconfraternita.
Un centinaio di volontari, all'inizio, per l’80% giapponesi e per il resto italiani lì residenti, si occupano soprattutto di aiuti ai senza tetto e sono intervenuti concretamente per sostenere la popolazione in difficoltà, come in occasione dell'incidente della centrale nucleare di Fukushima