«Il futuro del volontariato per un nuovo welfare in tempi di crisi». Le Pubbliche Assistenze e le Misericordie toscane lanciano la sfida: costruire un nuovo patto di coesione sociale in un difficile momento come quello attuale.
Misericordie
Ultimi contenuti per il percorso 'Misericordie'
«Siamo emozionati e felici perché Papa Francesco, fin dal suo primo giorno sul soglio di Pietro, ha voluto far riferimento all'importanza della misericordia. Un invito non rivolto direttamente a noi, ma che riguarda certo tutti i cattolici e chiama in causa in particolare chi come noi nel nome della Misericordia ha scelto di impegnarsi per gli altri». E' la prima reazione del presidente nazionale delle Misericordie d'Italia, Roberto Trucchi, alle parole rivolte questa mattina ai confessori di Santa Maria Maggiore dal nuovo Papa.
Il presidente Trucchi: attoniti per l’annuncio, vicini a Benedetto XVI nella preghiera, ammirati per il coraggio e l’umiltà, soprattutto grati per il suo servizio alla Chiesa
L’addio del più antico e tra i maggiori del movimento di volontariato italiano. Il presidente Trucchi: «Stupefatti e amareggiati dalla vicenda degli ultimi giorni, legata al rinnovo degli organi direttivi del Forum». L’annuncio alla vigilia dell’Assemblea nazionale del Forum in programma domani a Roma
Alla presenza del presidente nazionale e regionale dell’Arciconfraternita e del vescovo di Livorno è stato presentato il nuovo commissario della società di via Verdi
L'ex prefetto è stato presentato stamani in una conferenza stampa a cui hanno partecipato lo stesso monsignor Giusti, il presidente nazionale delle Misericordie Roberto Trucchi e il responsabile delle Misericordie toscane, Alberto Corsinovi
Grazie alla collaborazione con le Misericordie della Bielorussia, quindici bambini provenienti dalle zone colpite dal disastro di Chernobyl hanno visitato l'Arciconfraternita pratese.
Una festa nella sede centrale di via Galcianese. La cerimonia è iniziata con la messa, celebrata dal correttore don Silvano Vannucchi. Al termine è stato presentato alle circa cento consorelle presenti un libro scritto dal giornalista Piero Gherardeschi dal titolo «30 anni per gli altri»
Da Albinia, la località toscana più colpita dalla recente alluvione, le testimonianze del presidente delle Misericordie d'Italia, Roberto Trucchi, che vive proprio ad Albinia ed ha avuto la casa sommersa dal fango, e della parrocchia che in questi giorni è diventata anche centro di coordinamento per i primi aiuti agli alluvionati
Gli ottocento sfollati tornano nelle proprie abitazioni, via via che le case vengono ripulite. Da stamani sono stati completamente riattivati energia elettrica, acqua e gas. Ma attorno ad Albinia ci sono più di quattrocento casolari sparsi nella campagna e la situazione rimane dunque critica, viste anche le incerte previsioni meteorologiche