Un secolo di presenza, un secolo di fedeltà alla propria missione. Speciale anniversario per la Confraternita di Cafaggio della Misericordia di Prato che si appresta a festeggiare i cento anni dalla propria fondazione.
Misericordie
Ultimi contenuti per il percorso 'Misericordie'
E’ già arrivato in Toscana il mezzo della Misericordia di Castelfiorentino con a bordo due mamme e quattro bambini ucraini soccorsi nell’ambito della missione che la Federazione delle Misericordie della Toscana ha portato a termine in Moldavia.
Prosegue il progetto di accoglienza da parte delle Misericordie della Toscana di mamme e giovani in fuga dall’Ucraina a Colle Val d’Elsa (Siena), nella struttura “Il dono”, messa a disposizione dall’associazione Sesto Senso, impegnata sul fronte della disabilità.
Sono ripartiti da Chisinau i volontari delle Misericordie toscane che hanno portato in Moldavia aiuti per i rifugiati ucraini e hanno preso a bordo due mamme e quattro bambini scappati dalle bombe che saranno accolti in Toscana, in collaborazione con il comune di Siena. L’arrivo nella nostra regione dovrebbe avvenire sabato.
Il convoglio di aiuti partito sabato da Firenze arriverà all’alba di domani a Chisinau, capitale della Moldavia e ripartirà poi con 6 rifugiati ucraini per la Toscana
Partito stamani un carico di aiuti verso la capitale Chisinau, per aiutare un paese piccolo (4 milioni di abitanti) dove sono arrivati però tantissimi esuli ucraini. Le foto della partenza.
Sostituisce Giovagualberto Basetti Sani, alla guida dell’Arcicofraternita di piazza Duomo da dicembre del 2017
Va avanti il progetto di accoglienza da parte delle Misericordie della Toscana di minori ucraini non accompagnati nel comune di Fosciandora (Lucca), nella struttura adiacente al Santuario di Maria Santissima della Stella.
“Piena solidarietà e massima vicinanza nei confronti di Dino, volontario della Misericordia di Badia a Ripoli aggredito dai no vax. Un episodio gravissimo, che vogliamo condannare con forza”. È la presa di posizione di Andrea Ceccherini, presidente del Coordinamento delle Misericordie dell’Area Fiorentina.
L’Arciconfraternita di piazza Duomo rende nuovamente visibili le sale al pubblico e restituisce alla città preziose testimonianze dei suoi sette secoli di storia