Sono centinaia i fratelli e le sorelle delle Misericordie fioremtine oggi in piazza Santa Croce
Misericordie
Ultimi contenuti per il percorso 'Misericordie'
"Non dimenticare i vulnerabili". L'invito lanciato l'anno scorso da Papa Francesco a vaccinare anche le fasce più deboli della popolazione, poveri, senza tetto, rifugiati, emarginati, esclusi, viene fatto proprio dalle Misericordie fiorentine che hanno prontamente accolto la proposta del Presidente Regionale della Misericordie della Toscana Alberto Corsinovi.
Oltre cento volontari impegnati, nell'organizzazione sanitaria e in attività di supporto, a piedi o in ambulanza. Le Misericordie fiorentine scendono in campo per dare il loro contributo a “Mediterraneo Frontiera di Pace”, l'incontro dei vescovi e dei sindaci del Mediterraneo in programma a Firenze fino al 27 febbraio, al quale sono attesi nella giornata conclusiva anche Papa Francesco e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Nuova proroga per il bando del servizio civile universale. C’è tempo fino alle ore 14 del 9 marzo per candidarsi e rispondere alla proposta lanciata dalla Misericordia di Prato che cerca 138 giovani da impiegare nelle proprie sezioni territoriali.
Da lì vengono coordinati, 24 ore su 24, più di 14 mila volontari che costituiscono l’asse portante della gestione delle emergenze sanitarie. Quella della Confederazione nazionale delle Misericordie d’Italia, a Pistoia, è una delle “situation room” tra le più grandi d’Italia. E ha ricevuto oggi la visita del Capo dipartimento della protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio.
La sostenibilità abbraccia la solidarietà: il “Mercato delle Opportunità” cambia gestione ed incontra il mondo delle Misericordie per raggiungere chi ha più bisogno.
Trecento vaccini contro il coronavirus in un giorno, sabato 22 gennaio, nella tensostruttura fuori dalla chiesa di San Jacopo, in località Cavallina a Barberino di Mugello, installata a seguito del terremoto.
Con lei il presidente Nocentini e l’assessore al welfare del Comune di Firenze Funaro
La Misericordia di Borgo San Lorenzo sta cercando 8 giovani interessati a svolgere il servizio civile presso la propria sede per coadiuvare nello svolgimento dei servizi sanitari e sociali di istituto a valere per l’anno 2022.
Consegnato nella sede di piazza Duomo al Sindaco Dario Nardella, il tradizionale pane benedetto da cardinale Giuseppe Betori. Per la prima volta dal 1500 tutte le celebrazioni pubbliche sono state annullate inclusa la distribuzione alla cittadinanza dei “panellini benedetti”