“Il fenomeno degli uteri affittati come mini appartamenti dati in locazione per tenere in caldo figli da consegnare ai genitori committenti allo scadere del contratto ̶ cioè della gravidanza – pare in crescita. Non deve però crescere il progressivo allentamento dell’attenzione su questa nuova forma di schiavitù di mamme e bambini”.
Movimento per la Vita
Ultimi contenuti per il percorso 'Movimento per la Vita'
L’idea di questo articolo, idealmente a quattro mani, sulla Giornata per la Vita nasce da un suggerimento giunto direttamente dal Sir. A Spiegarlo è Marina Casini Bandini. <<Sfogliando i primi numeri di questa agenzia di stampa ho ritrovato un articolo di Carlo Casini pubblicato nel n. 50 del 3 febbraio 1990 riguardante la Giornata di quell’anno. Ho accolto con simpatia la proposta: i virgolettati sono le parole di Carlo Casini tratte da quell’articolo, ad eccezione di due frasi raccolte da altri testi>>
Ha avuto forte eco mediatica la vicenda della bimba nata 15 mesi fa in Ucraina da maternità surrogata, “parcheggiata” presso una tata del luogo dalla coppia di committenti italiani residenti in Piemonte, ed ora, dopo il loro rifiuto di prendersene cura, portata in Italia e temporaneamente affidata ad una famiglia piemontese.
Dopo le votazioni dell’Assemblea generale
Il Movimento per la Vita Italiano interviene sulla raccolta delle firme per il referendum sull'eutanasia. Pubblichiamo il comunicato integrale.
“Covid e vaccini: informiamoci bene!”: la commissione cultura del Movimento per la Vita organizza un ciclo di incontri per informare in maniera corretta sui vaccini anti-Covid
E’ on line sul sito del Movimento per la vita italiano (Mpv) il nuovo catalogo gadget che nasce, si legge nella presentazione, come “servizio per i Cav e Mpv locali".
Oggi ricorre il primo anniversario della scomparsa di Carlo Casini, il 23 marzo 2020 nella sua casa di Roma, dopo una lunga malattia.
Un anno fa, il 23 marzo, moriva dopo una lunga malattia nella sua casa di Roma Carlo Casini, fondatore del Movimento per la vita, uno dei protagonisti del cattolicesimo italiano impegnato nella società, nella cultura e nella politica. Un libro raccoglie articoli e interviste pubblicati su Toscana Oggi in quasi quarant'anni di attività a favore della vita e della dignità della persona. Venerdì alle 15,30 la presentazione online