Neocatecumenali

Ultimi contenuti per il percorso 'Neocatecumenali'

La Chiesa non è una “organizzazione che cerca adepti”, un gruppo che segue “la logica delle sue idee” o uno “strumento per noi”, ma una Madre che trasmette la vita ricevuta da Gesù. È stata una esortazione all’unità e alla comunione quella di Papa Francesco agli aderenti al Cammino Neocatecumenale, ricevuti in 7 mila in Aula Paolo VI, in occasione dell’invio di oltre 50 missio ad gentes in tutti i continenti. La Madre Chiesa, ha sottolineato il Pontefice, è “feconda” quando imita l’amore misericordioso di Dio, senza cedere alle “divisioni” provocate dal diavolo: chi annuncia l’amore del Vangelo non può che farlo - ha aggiunto - con lo stesso “stile”.

Il Cammino neocatecumenale “fa un gran bene nella Chiesa” e “conferma che lo Spirito di Dio è vivo e operante anche oggi”. E’ stato un incontro gioioso e intenso quello tra Papa Francesco e i membri del Cammino Neocatecumenale, accorsi numerosi in aula Paolo VI. Nel corso dell’udienza, il Pontefice ha espresso gratitudine per quello che rappresenta il movimento e per la testimonianza che rende sulle strade del mondo, poggiando su tre dimensioni della Chiesa: la Parola, la Liturgia e la Comunità. In particolare, Papa Bergoglio ha ricordato la missio ad gentes resa in mezzo a non cristiani: una pastorale missionaria, elemento essenziale per evitare che “le acque ristagnino nella Chiesa”.

«Quanta solitudine, quanta sofferenza, quanta lontananza da Dio in tante periferie dell'Europa e dell'America e in tante città dell'Asia! Quanto bisogno ha l'uomo di oggi, in ogni latitudine, di sentire che Dio lo ama e che l'amore è possibile!». Lo ha detto oggi Papa Francesco, parlando ai membri del Cammino neocatecumenale ricevuti in udienza insieme ai fondatori Kiko Argüello e Carmen Hernández.

Conservare la comunione all'interno delle chiese particolari. Lo ha detto il Papa nell'udienza di sabato mattina al Cammino Neocatecumenale. La comunione è essenziale, ha detto il Papa, ed a volte può essere meglio rinunciare a vivere in tutti i dettagli ciò che il vostro itinerario esigerebbe per garantire l'unità della comunità ecclesiale, di cui dovete sentirvi parte. Una seconda indicazione è l'attenzione al conrtesto culturale nel quale si opera in missione. Ed infine il Papa si è raccomandato di aver cura sempre degli altri. La libertà di ciascuno non deve venire forzata, si deve rispettare chi cerchi fuori dal Cammino neocatecumenale altre strade di vita cristiana.