Sebastiano Nerozzi, professore Associato di Storia del Pensiero Economico e Storia economica all'Università Cattolica del Sacro Cuore e all'Istituto di Storia Economica e Sociale "Mario Romani", ha tenuto una lezione presso il “Villaggio La Vela” di Castiglione della Pescaia, nell’ambito del campo giovani organizzato dall’Opera per la Gioventù Giorgio La Pira e dall'Azione cattolica di Fiesole.
Opera La Pira
Ultimi contenuti per il percorso 'Opera La Pira'
Il documento conclusivo del Campo internazionale 2019, organizzato al «Villaggio La Vela», di Castiglione della Pescaia (Gr), dal 9 al 20 agosto, dall'Opera per la Gioventù «Giorgio La Pira» e al quale hanno preso parte circa 120 giovani, provenienti da tanti Paesi del mondo.
Inaugurato ieri sera a Grosseto il parco giochi che l'Amministrazione comunale ha voluto intitolare a Pino Arpioni, il fondatore dell'Opera per la Gioventù Giorgio La Pira che ha legato molto del suo impegno educativo alla città e diocesi di Grosseto e che ne 1955 costruì a Castiglione della Pescaia il Villaggio «La Vela», dove tutt'ora si svolgono campi scuola per centinaia di giovani toscani.
Questa mattina il vescovo Rodolfo ha ricevuto un nutrito gruppo di giovani israeliani e palestinesi giunti nel territorio grossetano per partecipare al campo internazionale organizzato dall’Opera La Pira al villaggio La Vela di Castiglione della Pescaia. I giovani si tratterranno in Maremma fino al 20 agosto.
Stanotte, dopo una lunga malattia, è morto a San Pietroburgo il vicario della Diocesi, il vescovo Tsar's Markell (al secolo German Gennadyevich Vetrov). Aveva 67 anni. Il vescovo russo-ortodosso era molto legato alla Toscana che aveva visitato più volte stringendo una lunga amicizia con Pino Arpioni e poi con tutti i responsabili dell'Opera per la Gioventù «Giorgio La Pira».
Lunedì 3 dicembre ricorrerà il quindicesimo anniversario della morte di Pino Arpioni, educatore e stretto collaboratore di Giorgio La Pira. Nella ricorrenza verrà celebrata, alle 11, una Messa a Nomadelfia, dove è sepolto, dal vescovo Rodolfo Cetoloni e una a Firenze, in SS. Annunziata, alle 18 dal vescovo di Civita Castellana, mons. Romano Rossi.
Il testo integrale in italiano e in inglese del Documento conclusivo del Campo internazionale organizzato al Villaggio «La Vela» di Castiglione della Pescaia dall'Opera per la Gioventù «Giorgio La Pira» (10-21 agosto 2018) e al quale hanno preso parte oltre 100 giovani, provenienti da 11 diversi Paesi.
Anche questa estate oltre 100 giovani di 11 paesi diversi (tra cui, oltre agli italiani, africani, palestinesi, israeliani e russi) hanno fatto un’esperienza forte di amicizia e di condivisione nel Campo internazionale, organizzato dall’Opera per la Gioventù «Giorgio La Pira» al Villaggio La Vela di Castiglione della Pescaia. Al termine hanno approvato un documento sul tema del campo: «Leggere i segni dei tempi. Storie di generazioni in cammino» (testo integrale).
Comincerà giovedì 19 aprile, alle 17.30, al Cenacolo delle Mantellate, «Al timone della barca di Pietro. Il magistero di Papa Francesco», una serie di appuntamenti mensili promossi dall’arcidiocesi di Firenze e dedicati a una riflessione sui discorsi, sui messaggi e sui gesti del Papa. Un’iniziativa organizzata per «leggere e conoscere in modo più approfondito il suo insegnamento».
Come ogni anno, anche alla vigilia di Ferragosto del 1975 l’ex sindaco di Firenze parlò di pace ai giovani in vacanza al villaggio di Castiglione della Pescaia. Non l’avrebbe più fatto: e oggi quelle parole sono di nuovo quanto mai attuali. Quello che presentiamo è tratto dalla sbobinatura del discorso, ancora inedito, che La Pira fece quel 13 agosto 1975 a La Vela.
Successivo » 1 2 3 4