Si è aperta stamani alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli ad Assisi, la 56 ͣ sessione di formazione ecumenica del Segretariato attività ecumeniche (Sae), che ha per tema «Le Chiese di fronte alla ricchezza, alla povertà e ai beni della terra». Il messaggio di mons. Ambrogio Spreafico a nome della Cei e l'intervento del presidente del Sae.
Sae
Ultimi contenuti per il percorso 'Sae'
Dal 21 al 27 luglio alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli (Assisi) si svolgerà la 56ª Sessione di formazione ecumenica del Segretariato attività ecumeniche (Sae). «Le Chiese di fronte alla ricchezza, alla povertà e ai beni della terra» il tema dell'appuntamento.
Si è conclusa, nei giorni scorsi, ad Assisi, la 53ª Sessione estiva del Sae (Segretariato attività ecumeniche). Alla presidente del Sae, Marianita Montresor, abbiamo chiesto un bilancio e anche uno sguardo alle sfide che aspettano oggi il cammino ecumenico.
Si terrà dal 25 al 30 luglio ad Assisi (presso la Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli) la 53ª Sessione di formazione ecumenica del Segretariato attività ecumeniche (Sae).
L’affermazione di K. Barth «Esiste, in ultima analisi, un unico grande problema ecumenico» è stata, ieri sera, al centro della tavola rotonda promossa nell’ambito della 52ª sessione estiva del Sae (Segretariato attività ecumeniche), che si tiene ad Assisi dal 26 luglio al 1° agosto.