«Diciamo con forza, tutti, continuamente, che non può esservi alcuna giustificazione religiosa alla violenza, in qualsiasi modo essa si manifesti». Lo ha chiesto oggi Papa Francesco incontrando in Vaticano i circa 400 leader religiosi ed esponenti del mondo politico e della cultura, che stanno partecipando a Roma all'incontro internazionale per la pace promosso nello Spirito di Assisi dalla Comunità di Sant'Egidio.
Sant'Egidio
Ultimi contenuti per il percorso 'Sant'Egidio'
Il mondo ha ancora bisogno dello spirito di pace e dialogo tra le religioni che ha animato lo storico incontro di Assisi del 1986. lo ha ribadito papa Francesco incontrando i Rappresentanti delle Chiese, delle Comunità ecclesiali e delle grandi Religioni, riuniti in questi giorni a Roma dalla Comunità di S. Egidio. Non possiamo assistere indifferenti e impotenti al dramma di bambini, famiglie, anziani, colpiti dalla violenza.
«Il terrorismo religioso interpella i credenti». Si intitola così uno dei 24 panel che caratterizzeranno quest'anno a Roma l'incontro internazionale per la pace promosso dalla Comunità di Sant'Egidio dal 29 settembre al 1° ottobre e che avrà come titolo «Il coraggio della speranza. Religioni e Culture in dialogo».
Una collaborazione tra la Comunità e il Comitato per lo Sport, con il sostegno della Fondazione Livorno, per stimolare le relazioni e l’integrazione di bambini e ragazzi di varie culture. Sulla scia dell’opera di Gino Calderini, presidente dell’Ente sportivo sul territorio, scomparso lo scorso anno
La Comunità di Sant'Egidio ha promosso per oggi pomeriggio nelle vie di Firenze un corteo di pace al quale hanno preso parte anche tanti immigrati.
Tavola imbandita per 450 persone. Corteo della pace il 1° gennaio a Firenze.
Anche il ministro Paola Severino ai lavori del VII Congresso internazionale dei ministri della Giustizia «Per un mondo senza pena di morte».
«Talvolta, a una certa età capita di volgersi al passato, rimpiangendo quando si era giovani, si godeva di energie fresche, si facevano progetti per il futuro. Così lo sguardo, a volte, si vela di tristezza, considerando questa fase della vita come il tempo del tramonto». Così oggi il Papa nella sua visita alla casa «Viva gli anziani» a Roma.
Il programma della visita del Papa alla casa per anziani retta a Roma dalla Comunità di Sant'Egidio.
il testo dell'appello sottoscritto e diffuso martedì 3 settembre dai partecipanti al meeting interreligioso promosso dalla Comunità di Sant'Egidio a Palermo dal 31 agosto al 3 settembre 2002.