Ennesima strage di migranti nel Mediterraneo. Sant’Egidio, «l’Europa metta da parte i litigi e intervenga»
Sant'Egidio
Ultimi contenuti per il percorso 'Sant'Egidio'
«La morte, in una sola giornata, di due senza dimora, a Roma e Milano, invita tutti a non restare indifferenti nel tentativo di evitare che l’ondata di freddo prevista – e il clima rigido che ci attende fino alla fine dell’inverno – provochi nuove vittime. Ognuno può intervenire, aiutando in diversi modi». Così la Comunità di Sant’Egidio lancia «un appello urgente per portare coperte, cappelli di lana, sacchi a pelo ed altri generi di conforto utili ad affrontare il gelo notturno o anche per aggiungersi ai volontari che già effettuano le loro visite itineranti ai senza dimora».
La Comunità di Sant'Egidio per il giorno di Capodanno promuove marce, manifestazioni e iniziative pubbliche in centinaia di città di tutti i continenti sul tema «Pace in tutte terre». A Roma la marcia si concluderà in piazza San Pietro per l'Angelus del Papa.
Oltre 240 mila persone in 77 Paesi del mondo, 60 mila in Italia, hanno partecipato ieri ai pranzi di Natale con i poveri di Sant’Egidio. Coinvolte un centinaio di grandi e piccole città italiane tra cui Roma, Napoli, Genova, Messina, Milano, Bari, Firenze, Torino, Novara, Padova, Catania, Palermo, Trieste, Reggio Calabria.
Da Roma a Genova, da Milano a Messina, da Torino a Bari, saranno un centinaio le città italiane nelle quali il 25 dicembre si terrà il «Pranzo di Natale» promosso dalla Comunità di Sant’Egidio.
Una delegazione della Comunità di Sant’Egidio, guidata da Marco Impagliazzo, ha compiuto una visita in Corea del Nord nel «quadro della cooperazione umanitaria e del dialogo con il Paese». La visita si è svolta in varie città: Pyongyang, Wonsan, Munchon, Panmunjom.
Nuovi arrivi all’aeroporto di Fiumicino dove, questa mattina alle ore 11, sono ufficialmente entrati in Italia 70 profughi provenienti dal Libano, tutti scappati dalla Siria negli anni scorsi.
La Comunità di Sant'Egidio, che negli ultimi anni ha portato avanti una campagna in tutti i continenti per giungere ad una moratoria universale della pena di morte, organizza per la serata di domani, anniversario della prima abolizione, nel 1786 da parte di Pietro Leopoldo nel Granducato di Toscana, una manifestazione al Colosseo che verrà illuminato e farà da sfondo a una spettacolare scenografia. Altre iniziative in 2 mila città nel mondo.
La pena di morte «non è mai giustificata come ipotesi di legittima difesa». Lo ha ribadito mons. Richard Paul Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati, intervenendo questa mattina all'Incontro Internazionale dei Ministri della Giustizia «Un mondo senza pena di morte», organizzato dalla Comunità di Sant'Egidio. Appello al governatore della California per una moratoria. L'intervento del ministro Bonafede.
Domenica 18 novembre, la Comunità di Sant'Egidio farà festa in tutto il mondo per la seconda Giornata mondiale dei poveri, voluta da Papa Francesco a conclusione del Giubileo della Misericordia. «Occorre portare i poveri dalle periferie al centro delle nostre città e dei nostri interessi per fare giustizia e rendere più umano il nostro mondo», si legge in un comunicato.