Scienza & Vita

Ultimi contenuti per il percorso 'Scienza & Vita'

E' attesa per il 24 settembre la probabile pronuncia della Corte costituzionale in materia di suicidio assistito. Dalle associazioni cattoliche un fermo no a questa pratica e ad ogni forma di eutanasia, e l'auspicio che il nuovo governo investa nelle cure palliative, rafforzandole e garantendone l'accesso a tutti. L'11 settembre un incontro di riflessione a Roma con il card. Bassetti.

«Scienza & Vita si attesterà sempre più negli anni come un luogo di approfondimento scientifico e culturale» perché questi temi «richiedono capacità di entraci in modo scientifico e fondato. Questo è un luogo in cui tutti noi ci dobbiamo impegnare». Così Alberto Gambino, prorettore dell'Università europea di Roma e presidente nazionale di Scienza & Vita, inaugurando oggi a Roma i lavori del XVII convegno nazionale dell'associazione intitolato «Editing genetico. Saremo davvero tutti perfetti?».

La Cassazione ha rigettato la trascrizione allo stato civile del provvedimento di un giudice canadese che accertava il rapporto di filiazione di due gemelli nati all'estero con la maternità surrogata da una coppia gay che era ricorsa a due donne per ovocito e gestazione. Gambino (Scienza&vita): «un importante ed ulteriore riconoscimento del divieto di maternità surrogata nel nostro ordinamento a tutela, in primis, della dignità della donna».

«Il nuovo umanesimo» è «una grande sfida, non solo per la Chiesa, ma per l'umanità intera». Ne è convinto il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, che questa mattina ha inaugurato a Roma il XVI convegno annuale promosso dall'associazione Scienza & Vita sul tema «Homo Cyborg. Il futuro dell'uomo, tra tecnoscienza, intelligenza artificiale e nuovo umanesimo».

Rispetto alla procreazione medicalmente assistita, «i dati confermano un elemento che appare sostanzialmente costante nel tempo, e cioè la scarsa efficacia delle procedure di fecondazione artificiale». È quanto afferma l’Associazione Scienza & Vita commentando la relazione annuale che il Ministro della salute predispone circa lo stato di attuazione della legge 40/2004.

L’Associazione Scienza & Vita esprime oggi, in una nota, «il suo dissenso» rispetto alla «decisione dei medici del Great Ormond Street Hospital di Londra, avallata dai giudici inglesi e dalla Corte europea per i diritti umani, di sospendere la ventilazione assistita al piccolo Charlie Gard. Data la sua rara e grave patologia mitocondriale, Charlie, privato dei supporti vitali, morirà in brevissimo tempo».

La relazione – «relazione d’amore tra la persona malata e la famiglia che lo assiste» e «relazione d’amore, che si trasforma in un’alleanza decisiva, tra il malato e il medico, tra la persona e la scienza» – è «il punto centrale. È il cuore pulsante di una cultura della cura che va promossa in ogni luogo e in ogni momento dell’esistenza umana». Lo scrive il card. Gualtiero Bassetti nel messaggio inviato al XV convegno nazionale di Scienza & Vita  che si è aperto questo pomeriggio a Roma (26-27 maggio).

Per il giurista Alberto Gambino, presidente di Scienza & Vita, il testo del ddl 1142, approvato alla Camera, va modificato perché consente troppa discrezionalità interpretativa, considera alimentazione e idratazione artificiale come trattamenti sanitari, «apre» all’abbandono terapeutico, non riconosce il diritto del medico all’obiezione di coscienza.