La Federazione europea è stata costituita nel 1976
Scout d'Europa
Ultimi contenuti per il percorso 'Scout d'Europa'
Daniela Ferrara è la nuova Capo Guida d’Italia dell’Agesci. L’ha eletta il 46° Consiglio generale dell’associazione scout, con più di 183mila iscritti tra ragazzi e adulti, che si è concluso ieri a Sacrofano (Roma)
25 anni dopo l’appuntamento privato con Giovanni Paolo II, gli Scout d’Europa sono tornati ad incontrare un pontefice: Papa Francesco li ha ricevuti in Udienza nell’Aula Paolo VI in Vaticano. Il commento del gruppo Pisa 1
Si è conclusa ieri la XIV assemblea generale dell'associazione italiana guide e scouts d'Europa cattolici (della Federazione dello Scautismo Europeo - Fse) celebrata dal 1 al 3 giugno presso la Base Nazionale «Brownsea» di Soriano nel Cimino (VT).
«Sulla Strada per Educare, Testimoniare, Trasmettere»: sarà questo il tema della XIV Assemblea generale dell'Associazione italiana guide e scouts d'Europa cattolici (della Federazione dello scautismo europeo - Fse) che si terrà dall'1 al 3 giugno presso la Base nazionale «Brownsea» di Soriano nel Cimino (Vt) e che culminerà con la Messa sabato 2 giugno presieduta da mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Cei.
In occasione dei primi quarant’anni di vita, sabato 16 aprile Guide e Scouts d’Europa – Fse si ritroveranno a Roma per un convegno dedicato a «Educare, un impegno da condividere» che si terrà presso la Basilica di S. Croce in Gerusalemme, storica sede in cui l’associazione ha mosso i primi passi. Venne fondata, infatti, il 14 aprile 1976 e oggi conta quasi 20mila tesserati a livello nazionale.