«Per rinnovare la vostra sintonia con il magistero della Chiesa, vi esorto ad essere voce della coscienza di un giornalismo capace di distinguere il bene dal male, le scelte umane da quelle disumane». È l'invito rivolto dal Papa ai membri dell'Ucsi (Unione cattolica stampa italiana), ricevuti oggi in udienza in occasione del 60° anniversario della nascita dell'associazione.
Ucsi
Ultimi contenuti per il percorso 'Ucsi'
Ambiente: Greenaccord, Ucsi e Fisc, il Premio «Sentinella del Creato» a Caponnetto, Zanotti e Milano
Angela Caponnetto di Rainews24, Francesco Zanotti, direttore del «Corriere cesenate» ed ex presidente della Fisc, e Giuseppe Milano sono i vincitori del premio giornalistico «Sentinella del Creato». La premiazione si è tenuta sabato 7 settembre a Cefalù.
La sezione Emilia-Romagna dell’Unione cattolica stampa italiana «esprime piena solidarietà alle due dipendenti del settimanale Vita Nuova, licenziate dalla diocesi di Parma, editrice della testata».
Pubblicato il bando per la 24 ª edizione del Premio giornalistico nazionale “Natale Ucsi”. L’iniziativa è organizzata per valorizzare le buone notizie e gli operatori della comunicazione che se ne fanno ambasciatori.
Presentato stamani a Roma il 14° Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione, «I media e il nuovo immaginario collettivo», promosso da Facebook, Mediaset, Rai, Tv2000 e Wind Tre. Una «fotografia» dell'uso dei media, in particolare di quelli su internet.
L’appuntamento, anche quest’anno, è a Quercianella, alla «Casa San Giuseppe», dove venerdì e sabato (1 e 2 settembre) si svolge il tradizionale confronto «Nuove reti, rinnovate professioni», organizzato dall’Ucsi Toscana insieme all’Ordine dei giornalisti.
Ucsi Toscana, in collaborazione con Ucsi Emilia Romagna, promuove il 17 giugno a Barbiana (Firenze) una giornata di formazione alla scuola di don Lorenzo Milani.
Ripercorrere un anno di statistiche, ricerche, analisi sul nostro Paese è un modo per disegnare uno dei possibili ritratti dell'Italia del 2016. Dai Rapporti Istat, Eurispes, Censis, passando per quelli di Osservasalute, Caritas Italiana e Fondazione Migrantes, Ucsi e Svimez, emergono alcune indicazioni importanti da cui ripartire
Conservano nettamente il primato nella lettura dei libri, ma adesso le donne hanno superato gli uomini anche nell’uso di internet: 74,1% (nel 2011 erano il 43,2%) contro 73,2. Il dato è contenuto nel 13° Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione, presentato oggi a Roma.
Convention dal 9 all' 11 settembre a Casal di Principe, nel Casertano. Tra i relatori Roberti, Dambruoso e Quirico.
Successivo » 1 2 3