Approvato il nuovo regolamento regionale per i servizi all’infanzia. La Toscana compie un nuovo passo avanti nella qualificazione dei propri servizi rivolti ai bambini di età compresa tra i 3 mesi ed i 3 anni. Il nuovo regolamento introduce novità riguardo alla qualificazione del personale che opera nei nidi, al rapporto numerico tra educatori e bambini, alle caratteristiche delle strutture e punta molto sull’armonizzazione tra i servizi creando un Coordinamento gestionale e pedagogico di ambito comunale e zonale.
Bambini
Ultimi contenuti per il percorso 'Bambini'
Si è chiusa ieri pomeriggio a Barcellona la IX edizione del pellegrinaggio dell'Unitalsi, «Bambini in missione di pace». Un lungo corteo composto dai mille partecipanti al pellegrinaggio, tra cui 160 bambini disabili, cui si sono aggiunti membri dell'Hospitalitat catalana, una sorta di Unitalsi locale, è partito da Plaça de Catalunya e con canti, balli, preghiere, ha percorso tutta la Rambla, la strada più famosa di Barcellona, fino a Plaça de la Pau dove Paolo Bonolis ha condotto uno spettacolo per tutti pellegrini.
Collegamento riuscito oggi pomeriggio tra l’astronauta italiano Luca Parmitano e i piccoli pazienti dell‘Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. In collegamento dalla stazione spaziale Parmitano ha risposto via radio alle domande poste dai bambini.
Subito dopo la preghiera dell’Angelus – come informa Radio Vaticana - Papa Francesco ha raggiunto stamani la Stazione ferroviaria vaticana per incontrare più di trecento bambini, provenienti da case famiglia, istituti, associazioni, arrivati poco prima con uno speciale treno, Frecciargento.
Nuove risorse dalla Regione Toscana per i servizi educativi nella prima infanzia e alla scuola dell’infanzia. Su proposta di Stella Targetti, assessore all’Istruzione, l’ultima variazione di bilancio ha previsto un milione per abbattere, tramite buoni servizio alle famiglie, i costi delle tariffe comunali sui servizi educativi 0-3 anni.
300 bambini arriveranno domenica a Roma per incontrare papa Francesco. L'iniziativa si inquadra nel «Cortile dei gentili».
Si chiama «Vogliamo zero» la campagna di Unicef per azzerare il numero di bambini che ogni giorno muoiono nel mondo per cause prevenibili e curabili. Tra queste la denutrizione.
Tutti i nuovi nati, le loro famiglie e i professionisti del Dipartimento Materno-Infantile, si riuniranno insieme all’arcivescovo Antonio Buoncristiani per la tradizionale «Festa dei bimbi nati a Siena» martedì 18 dicembre alle ore 17